Un calendario di manifestazioni enogastronomiche in Romagna nei prossimi giorni da vivere in punta di forchetta

Romagna | 13 Marzo 2025 Le vie del gusto
un-calendario-di-manifestazioni-enogastronomiche-in-romagna-nei-prossimi-giorni-da-vivere-in-punta-di-forchetta
Riccardo Isola - Con l’avvicinarsi della primavera iniziano a prendere corpo eventi, manifestazioni, incontri e appuntamenti dedicati al mondo enogastronomico. Fiere, degustazioni, street food, approfondimenti non mancano per soddisfare tutti i gustonauti per passione. Ecco i principali di questa settimana. Si parte dal «Russi Street Food Festival» in programma dal 14 al 16 marzo in piazza Farini. Il cuore pulsante della città romagnola ospiterà i migliori food truck in arrivo da ogni angolo d’Italia per sfornare tante prelibatezze da leccarsi i baffi. Dal gnocco fritto con salumi alle proposte della cucina messicana, ma anche i sapori del Centro e Sud Italia tra arrosticini, bombette pugliesi e panini con il polpo, cannoli siciliani, pane, panelle e arancini. Stracotteria, hamburger di Angus e perfino le più ricercate pietanze caraibiche. Una carovana colorata, con apertura dalle 18 mentre il sabato e la domenica c’è anche l’opzione pranzo dalle 12. Bancarelle, giostre e grandi spettacoli dal vivo non mancheranno. Sempre dal 14 al 16 a Ravenna, precisamente alla Darsena ci sarà «Streeat Food Truck Festival», il primo e l’originale festival con i migliori cibi di strada d’Italia, torna di nuovo in Romagna: le cucine mobili si accenderanno così alla Darsena in via d’Alaggio da venerdì 14 a domenica 16 marzo, come sempre ad ingresso gratuito. Dopo quella di Ravenna lo «Streeat Food Truck» approda a Cesena dalle 18 di venerdì 21 alla mezzanotte di domenica 23 marzo. Location sarà piazza della Libertà con la carovana dei migliori food truck d’Italia. Dopo Ancona, Bologna, la manifestazione farà tappa nella città malatestiana dove per tre giorni animerà piazza della Libertà con colori e sapori unici provenienti da ogni dove, oltre a ottime birre artigianali italiane e una selezione musicale di qualità. Presenti come sempre nel menù proposte vegetariane, vegane, senza glutine e senza lattosio. Durante l’arco della manifestazione si terranno anche diverse attività culturali e ludiche, tra cui workshop con le eccellenze gastronomiche locali e nazionali, tutte a partecipazione gratuita. La settimana successiva prosegue il cartellone de «Sulla buona Strada» organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia. Sabato 22 marzo, alle 15.30, l’appuntamento è con un trekking urbano nel capoluogo bizantino alla scoperta di un lato coloratissimo della città.In questa esplorazione si scopriranno angoli nascosti decorati dai murales di artisti come Invader e Kobra. Il punto di partenza è il Moro di Venezia (via Antico Squero). A seguire ci si sposta all’agriturismo L’Azdora (via Vangaticcio 14) per assaggiare il Tundé, l’originale vino tipico di Ravenna, insieme ad altri vini e prodotti del territorio. Il contributo è di 20 euro . Info e prenotazioni: tel. 338/1274770.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-un-calendario-di-manifestazioni-enogastronomiche-in-romagna-nei-prossimi-giorni-da-vivere-in-punta-di-forchetta-n49198 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione