La storia di Denis Ravagli, tra Marradi e Faenza: 360mila follower su TikTok: «Libri, video, curiosità, così mi sono creato un lavoro»

Romagna | 26 Maggio 2024 Lab 25
la-storia-di-denis-ravagli-tra-marradi-e-faenza-360mila-follower-su-tiktok-libri-video-curiosit-cos-mi-sono-creato-un-lavoro
Beatrice Melandri - Questa storia è un viaggio che parte dalla monotonia della quarantena per trasformarsi in un’avventura ricca di opportunità e successi. Conosciuto sui social come @mr_ravagli, ha saputo trasformare la sua passione per la comunicazione in un percorso fino ad ora brillante e poliedrico.
Per Denis Ravagli, di Marradi che «gravita» su Faenza per motivi di studio e non solo, tutto è cominciato durante il lockdown, un periodo di sfide e cambiamenti per molti. Mentre alcuni si sentivano bloccati, Denis sentiva l’irrefrenabile desiderio di esplorare e creare. «Non riuscivo a stare fermo dovevo fare qualcosa e in casa poco si poteva fare»; da qui, l’idea di utilizzare i social come piattaforma per connettersi con il mondo esterno è nata spontaneamente. Inizialmente, era un bagnino in una piscina locale, ma sentiva di volere di più. Così, ha deciso di trascorrere il suo tempo libero a Canazei, in Trentino, un’esperienza che avrebbe cambiato il corso della sua vita. Lavorando con un’organizzazione per vacanze estive sportive, Ravagli ha ampliato il suo cerchio sociale, incontrando persone che sarebbero diventate fondamentali per il suo futuro. Lì è nata la scintilla che ha acceso il fuoco della sua ambizione.
Il percorso di Denis Ravagli sui social è stato un crescendo di successi: «Parlo di film e curiosità perché i film sono una mia passione da quando sono piccolo e le curiosità derivano dal fatto che ho sempre appunto avuto interesse nello scoprire il perché di certe cose,  la storia di un qualcosa o l’etimologia di un modo di dire». Con il tempo, ha affinato la qualità dei suoi contenuti e con i suoi oltre 360mila follower su TikTok ha attirato l’attenzione delle agenzie che hanno visto in lui un potenziale da sfruttare. La sua vita ha subito una svolta quando si è trasferito a Milano per studiare presso l’Università Cattolica. «Vivevo una vita di quelle che potevo solo immaginare per certi aspetti» sottolinea, la scena sociale della città ha amplificato le sue opportunità, portandolo ad essere invitato ad eventi esclusivi e anteprime cinematografiche, dove ha potuto interagire direttamente con il cast. Durante gli anni universitari, Ravagli ha anche coltivato la sua passione per il giornalismo, collaborando con radio locali grazie alle relazioni che aveva costruito nella frenetica Milano. Ma non si è limitato a questo, Denis ha anche trovato il tempo per scrivere tre libri, dimostrando la sua versatilità e creatività: dai romanzi sull’amore ai thriller, ha dimostrato di poter spaziare in vari generi con successo. Tuttavia, i progetti che più lo appassionano riguardano lo studio e la comunicazione digitale. Ravagli ha imparato autonomamente a fare il videomaker. «La mia passione per i video e le foto nasce proprio da Faenza – sottolinea -, inizialmente facevo il fotografo in discoteca e poi anche il Gruppo Fotografia del liceo fu di grande ispirazione». Questa abilità gli è stata poi utile per la sua attuale posizione di social media manager per importanti aziende milanesi.
Parlando del suo percorso personale, sottolinea: «Crescere in una realtà piccola ha un sacco di pro, passare un’adolescenza più intima mi ha permesso di non essere sopraffatto dalla società, l’importante secondo me è essere curiosi, bisogna buttarsi e sperimentare». Una frase che lo guida è: «Se non credi in te stesso, troverai sempre un modo per non vincere».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
È stato mio alunno al liceo scientifico di Faenza, mi ricordo che era alla ricerca di una sua dimensione, uno spirito libero e creativo. Mi fa piacere che sia riuscito a realizzare i suoi segno, ma soprattutto il credere in sé stessi
Commenta news 28/05/2024 - Mario Colombo
Andate a lavorare
Commenta news 28/05/2024 - Francesco
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-la-storia-di-denis-ravagli-tra-marradi-e-faenza-360mila-follower-su-tiktok-libri-video-curiosit-cosi-mi-sono-creato-un-lavoro-n44768 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione