Spiagge e stabilimenti romagnoli accessibili ai 4 zampe

Da oltre 20 anni la nostra regione ha avviato un percorso per l’ospitalità degli animali in spiaggia. Oltre alle spiagge libere dove i cani sono permessi, sono sempre di più gli stabilimenti balneari attrezzati per accogliere gli amici pelosi con percorsi dedicati ai cani, aree di sgambamento, ombrelloni, docce e piccole piscine per cani, corsi di addestramento gratuiti e dog menu. In quasi tutte le località, poi, la balneazione dei cani è ammessa dalle 6 alle 7.30 del mattino e dalle 19 fino al tramonto. Il Comune di Ravenna ha autorizzato l’ingresso agli animali in diversi tratti di spiaggia libera, 6 aree individuate da apposita ordinanza che resteranno disponibili fino al 2 novembre. Si trovano a Marina di Ravenna, nel tratto di spiaggia libera di 80 metri adiacente al lato nord dello stabilimento balneare Ruvido; Casalborsetti, nel tratto di spiaggia libera della lunghezza di circa 70 metri a sud dello stabilimento balneare Overbeach; Marina Romea nel tratto di spiaggia libera di 100 metri circa, tra i campeggi Reno e Romea; Lido Adriano, nel tratto di 80 metri circa a nord dello stabilimento balneare Oasi; Lido di Classe nel tratto di spiaggia libera, a nord della scogliera, trasversale alla foce del fiume Savio; Lido di Savio nel tratto di spiaggia libera della lunghezza di 40 metri a sud della scogliera, trasversale alla foce del fiume Savio. Non mancano gli stabilimenti balneari che hanno destinato alcune aree ai cani e ai loro padroni. Eccoli di seguito: Casalborsetti: Bagno Overbeach – Via Stefano Ortolani, 1; Marina Romea: Bagno Azzurro – Viale Italia, 18; Bagno Aloha Beach – Viale Italia, 117; Bagno Sirenetta – Viale Italia, 101/103; Bagno Graziella – Viale Italia, 44; Bagno Marisa – Viale Italia, 85; Porto Corsini: Bagno Mara – Via Teseo Guerra, 27; Marina di Ravenna: Bagno Duna degli Orsi – Viale delle Nazioni, 450; Punta Marina: Bagno Il Pirata Beach (ex-Profumo di Mare), Dolce Vita Beach Club – Via della Fontana, 54; Lido Adriano: Bagno Arcobaleno – Viale Francesco Petrarca, 358; Lido di Dante: Bagno del Passatore – Viale Matelda, 2; Bagno Classe – Viale Paolo e Francesca; Lido di Classe: Bagno Go Go - Via Bering Vitus, 105; Bagno Katia – Via Emanuele Pessagno, 16; Bagno Cayo Loco – Via Antonio da Noli; Bagno Gustofino Beach By Bagno Vanni – Via Caboto, 28; Lido di Savio: Bagno Paolo – Via Castrocaro, 1; Bagno Levante – Via Giovanni Marradi, 369; Bagno Salsedine 367 – Via Giovanni Marradi, 11; Bagno Banana Beach – Via Verghereto, 348; Bagno Oscar – Via Verghereto, 49; Hotel Apollonia – Via Faenza, 12. Nel Comune di Cervia la Capitaneria di Porto vieta l'ingresso in spiaggia ai cani e gatti durante la stagione balneare estiva, ma l'Ordinanza Balneare della Regione Emilia Romagna autorizza i comuni ad accettarli purché all'interno di aree predisposte. Sulle spiagge del Comune di Cervia la balneazione e l'accesso agli animali è consentito dalle 6 alle 8 e dalle 21 alle 24, tramite le apposite passerelle e pedane di raccordo, esclusivamente sulla battigia e nello specchio acqueo, purché in regola con tutte le prescrizioni e purché non pericolosi e arrecanti disturbo alla quiete pubblica. Gli stabilimenti balneari pet friendly sono sette: Bagno Azzurra 302 - Milano Marittima (Tel. 0544 994205); Bagno del Pino 312 - Milano Marittima (Tel. 0544 994372); Bagno Dario 313-314 - Milano Marittima (Tel. 0544 99457); Bagno Ben 191 – Cervia (Tel. 0544 973728); Bagno Delfino 131 – Pinarella (Tel. 0544 970975); Bagno Sara Beach 114 – Pinarella (Tel. 0544 987323); Bagno Italia e Giuliana – Pinarella (Tel. 0544 980081 - 333 6469466).