Riolo Terme, lunedì 23 giugno escursione per la notte di San Giovanni sulla Vena del Gesso

Romagna | 18 Giugno 2025 Appuntamenti
riolo-terme-luned-23-giugno-escursione-per-la-notte-di-san-giovanni-sulla-vena-del-gesso
É la notte delle streghe, la notte dei sortilegi, la notte in cui fin dall'antichità si festeggiava il sole invictus, è la notte più corta dell'anno, il solstizio d'estate, è chiamata anche la notte della luce perché la notte è cortissima e il sole sembra non volere lasciare il posto al buio. Questa notte speciale si festeggiava già in epoca pagana, con il suo avvento, il cristianesimo ha continuato a festeggiarla dedicandola a un Santo potentissimo, San Giovanni Battista, ma è una notte in cui pochi sanno che si festeggia anche Santa Colomba la Santa delle streghe, quelle buone, della magia bianca, che curavano la gente con le erbe. Le streghe della magia bianca sono quelle che nella letteratura popolare diventeranno quelle figure magiche che noi chiamiamo le Fate e nei toponomastici di alcune grotte della zona è rimasta traccia della loro presenza. É la notte in cui le erbe acquisiscono poteri curativi straordinari. In questa notte, precisamente quella del 23 giugno, si percorreranno i sentieri in mezzo ai boschi e alle campagne parlando dei benefici di erbe e fiori, si preparerà l'acqua di San Giovanni, così come l'olio di San Giovanni preparato con l'iperico raccolto la notte magica dello scorso anno per farne dono a tutti. Questa, inoltre, è la notte in cui si raccolgono le noci per preparare il nocino. Durante l’escursione sulla vena del Gesso si faranno i riti propiziatori come si facevano un tempo attorno all'acqua di San Giovanni, per poi bagnarsi con questa.
Il programma dell’escursione prevede il ritrovo dalle 18 ritrovo nel parcheggio del parco fluviale di Riolo Terme per l'iscrizione. Da qui, per chi vuole, comincia la preparazione dei mazzetti delle erbe e dei fiori di San Giovanni. Alle 19.45 preparazione dell'Acqua di san Giovanni, portarsi nel recipiente una pianta o un fiore. Alle 20.10 inizio camminata e alle 23.30 rientro. Servono pila frontale, scarpe scolpite, acqua almeno mezzo litro, abbigliamento adeguato. Percorso facile di circa 5/6 km con 250 mt di salita. er informazioni 335/5423339 o mail trekkingnasturzio@gmail.com.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione