Rimini tra storia, arte e tradizione marinara: tutte le proposte del weekend per scoprire le sue bellezze

Romagna | 05 Giugno 2025 Appuntamenti
rimini-tra-storia-arte-e-tradizione-marinara-tutte-le-proposte-del-weekend-per-scoprire-le-sue-bellezze
Rimini si prepara a un fine settimana ricco di appuntamenti che permettono di scoprire le sue radici storiche, artistiche e marinare. Questo weekend è infatti l'occasione per esplorare la Rimini più autentica, tra percorsi culturali in centro storico, esposizioni e la vivace Festa della Marineria al porto. Nel fine settimana, infatti, il porto di Rimini è teatro della Festa della Marineria con Vele al terzo, un evento dedicato alla tradizione dell’antica marineria locale. Le vele colorate delle barche storiche della Riviera Romagnola sono protagoniste di esposizioni e visite guidate gratuite. Chiunque fosse interessato può presentarsi alle imbarcazioni dove gli equipaggi risponderanno a domande e curiosità e illustreranno le barche storiche. Nel pomeriggio di sabato ci saranno anche laboratori per bambini, mentre domenica una veleggiata aperta a tutti condurrà lungo la costa, rendendo viva e tangibile la passione per il mare e la storia marinara della zona.
 
La città offre un programma variegato che spazia dalle visite guidate nel cuore del centro storico, con Le Meraviglie di Rimini, organizzate da VisitRimini, che conducono i partecipanti in un viaggio attraverso secoli di storia, dalla Rimini romana a quella del cinema e della cultura contemporanea, con tappe nei luoghi simbolo della città.

Per un'esperienza completa, si ricorda che i musei di Rimini sono aperti dal martedì alla domenica e nei giorni festivi, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Il lunedì non festivo osservano la chiusura. In particolare, Castel Simondo, sede del Fellini Museum, segue gli stessi orari (10:00-13:00 e 16:00-19:00), mentre il Palazzo del Fulgor è visitabile dalle 11:00 alle 17:00, anch'esso chiuso il lunedì non festivo. Per le serate estive, dal 25 giugno al 29 agosto, i musei estenderanno l'apertura anche il mercoledì e il venerdì dalle 21:00 alle 23:00.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-rimini-tra-storia-arte-e-tradizione-marinara-tutte-le-proposte-del-weekend-per-scoprire-le-sue-bellezze-n50509 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione