Ravenna, torna rinnovata Opera, la manifestazione culturale della Cgil

Romagna | 24 Maggio 2019 Cronaca
ravenna-torna-rinnovata-opera-la-manifestazione-culturale-della-cgil

La manifestazione culturale Opera, organizzata dalla Cgil di Ravenna, torna con una nuova formula. Da maggio e nei prossimi mesi saranno organizzati diversi eventi in vari luoghi del territorio per riflettere, attraverso l’arte e la cultura, sulle tematiche legate al lavoro.

L’edizione del 2019 della manifestazione sarà dedicata al tema della libertà. Si parte, in piazza Marsala a Ravenna, il 25 maggio con la libertà nei rapporti di genere per proseguire il 31 maggio, in collaborazione col Festival delle Culture, con un’iniziativa dal titolo “Immigrazione zero. È finita la pacchia”.

Opera presenterà a giugno un altro appuntamento, ai Giardini pubblici di Ravenna, dedicato alla libertà di espressione. Il calendario degli eventi terminerà in autunno con alcune iniziative a Faenza.

Il ritorno di Opera coincide con una novità assoluta: il primo concorso di fotografia promosso dalla Cgil di Ravenna. Il contest si svolge su Instagram e dopo una prima fase molto partecipata legata alla tematica della libertà nei rapporti di genere, che verrà affrontata durante la prima iniziativa di Opera, è già in corso un secondo contest il cui tema è la libertà di espressione.

Opera prevede per il 25 maggio un primo appuntamento in piazza Marsala. Il programma si aprirà alle 19,30 con la mostra fotografica collegata al contest, #Operainlibertà: sarà possibile visitare un’esposizione di circa 35 opere che hanno partecipato al concorso , tra le quali le tre fotografie che hanno ricevuto la “menzione speciale” della Giuria. Verranno infine premiati i tre vincitori che hanno ricevuto il maggior numero di like. A seguire è prevista un’intervista al segretario generale della Cgil Emilia Romagna, Luigi Giove.

La giornata sarà accompagnata dalle musiche del gruppo “Il mistico e l’aviatore”. Alle 21 andrà in scena, a ingresso gratuito, lo spettacolo teatrale “L’ultima apra la porta”, di Carlo Albè, che racconta la storia di un uomo che “va a letto sempre troppo tardi e per vivere vende parole” e di una donna che “non si cura della destinazione ma sa sempre dove andare”. “Lui e Lei, a volte vicini senza saperlo, a volte lontani per scelta o condizione – si legge nella sinossi dell’opera -. Una continua ricerca, sapranno trovarsi? E rimanere l’uno accanto all’altra senza farsi del male? Uomini tra donne vittime di un caporale o di mani che non si sono volute fermare, donne che sognano il cielo e la rivoluzione, sognatrici, ingabbiate, libere” (in caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato al teatro Socjale di Piangipane).

In collaborazione con il Festival delle Culture, Opera sarà in piazza Marsala anche venerdì 31 maggio. Alle 21 è previsto “Immigrazione zero: è finita la pacchia”, conversazioni serio-comiche intorno agli stereotipi e alla loro incarnazione nella vita reale e quotidiana. L’incontro, condotto dalla giornalista Federica Angelini, vedrà protagonisti: l’attore romagnolo Ivano Marescotti, l’attrice rom Dijana Pavlovich, l’attore e poeta ciociaro Alessandro Conte, Raffaele Vicidomini, segretario della Flai Cgil di Ravenna, e Meho Soulemnski, educatore sociale macedone.

 

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-torna-rinnovata-opera-la-manifestazione-culturale-della-cgil-n20676 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione