Ravenna, Lunedì 5 maggio apre alla Classense la mostra Famiglie in guerra

Romagna | 03 Maggio 2025 Cultura
ravenna-luned-5-maggio-apre-alla-classense-la-mostra-famiglie-in-guerra

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dall'occupazione nazi-fascista, la biblioteca Classense presenta la mostra dal titolo Famiglie in guerra, dedicata ai documenti conservati nel Fondo dei sussidi militari dell’Archivio storico comunale.

La mostra, visitabile in sala Farini dal 5 al 25 maggio - e online su Collezioni Digitali Classensi (cdc.classense.ra.it) - rientra nella ventiquattresima edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, "Quante storie nella Storia 2025", promossa dalla Regione. La mostra valorizza le storie delle famiglie ravennati che, durante la Seconda guerra mondiale, si trovarono ad affrontare la chiamata alle armi di figli, mariti e fratelli. I fascicoli dei sussidi, concessi come unico aiuto economico, raccontano vicende intense, spesso drammatiche, e restituiscono un quadro umano e sociale di quegli anni.

Non solo atti amministrativi: questi documenti offrono uno spaccato vivido della vita quotidiana durante il conflitto, l’armistizio e la guerra di Liberazione dall’occupazione nazifascista. Emergono anche le storie di partigiani e partigiane, le cui famiglie ricevettero i sussidi nei mesi conclusivi della guerra, dopo la Liberazione di Ravenna.

Particolarmente toccanti sono i fascicoli che riguardano famiglie con 3, 4, fino a 5 fratelli al fronte, spesso finiti prigionieri in campi alleati o tedeschi, in luoghi lontani come l’Australia, il Sud Africa o il Texas. Alcuni di loro poterono riabbracciare i propri cari solo molti mesi dopo la fine del conflitto.

La mostra, che si articola in quattro sezioni (Lettere dalla prigionia, Fratelli in guerra, Partigiane e partigiani, Il ruolo della Croce Rossa Italiana) è realizzata con il contributo e la collaborazione di: Anpi Ravenna, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna e provincia, Croce rossa italiana – Comitato di Ravenna, Anmig Ravenna, associazione Reduci e Combattenti – sezione di Ravenna, Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra – sezione di Ravenna.

Di seguito i dettagli della mostra:

Biblioteca Classense / sala Farini

dal 5 al 25 maggio 

Orari di apertura: lunedì 14-19; da martedì a sabato 9-19; chiuso domenica e festivi

L’ingresso è libero.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione