Ravenna, le bomboniere solidali dell'associazione gli Adottagatti

Sempre attiva nell’aiutare i mici in
difficoltà, l’associazione Adottagatti
Ravenna, nata 4 anni fa, grazie
ai 13 volontari registrati e agli altri
che collaborano nella gestione di
un lavoro quotidiano non semplice,
Adottagatti è riuscita a farsi conoscere
in città.
La loro pagina facebook oggi conta
più di 6800 followers e pubblica
quasi quotidianamente appelli per
cercare una casa ai tanti micetti abbandonati
che, una volta recuperati,
restano in stallo dalle volontarie
dell’associazione. Sul noto social è
stata di recente pubblicata anche
una lista di quanto potrebbe essere
necessario tra cibo ed accessori
per dare una mano al gran lavoro
delle volontarie. La lista- il cui link
è visibile su face book- permette di
acquistare su Amazon e far recapitare
tutto alle volontarie. Antonella,
responsabile adozioni, viene
contattata spesso da cittadini che
segnalano gatti abbandonati. «Il nostro
ambito di competenza è Ravenna-
spiegano Antonella e Barbara- e
se le persone ci segnalano gatti in
difficoltà da altre città o zone della
nostra provincia cerchiamo di indirizzarle
ad associazioni con le quali
collaboriamo». La rete di contatti di
Adottagatti è molto fitta: lavorano
in sinergia con l’Infermeria felina di
Bizzuno, con Clama, Leida Faenza
ed Enpa Faenza, con Ravenna Gatto,
ma anche con Arca 2005 a Cervia
e la seguita pagina facebook Ravenna
sos animali. Purtroppo non
vengono segnalati all’associazione
solo gatti sani, «ci capita di seguirne
alcuni che necessitano non solo di
medicinali, ma anche di interventi
». Molte persone si rivolgono ad
Adottagatti anche per sterilizzare
il proprio felino e sia Barbara che
Antonella danno le indicazioni utili
per compiere un gesto civile della
cui importanza non tutti i cittadini
sono ancora sicuri nonostante la
sterilizzazione riduca drasticamente
il numero di gatti randagi in circolazione.
Ma l’associazione segue
anche diverse colonie portando il
cibo a tanti gatti del territorio sempre
autofinanziandosi, Adottagatti
organizza, infatti, banchetti dove
le volontarie vendono non solo coperte
e cucce per i gatti, ma anche
gadget e raccolta cibo presso diversi
supermercati della provincia. Per
raccogliere altre donazioni, Antonella
e Barbara si sono organizzate
con le loro volontarie-sarte che confezionano
bomboniere per battesimi
e matrimoni (vedi foto).
«Ogni donazione per noi è fondamentale-
sottolineano Barbara ed
Antonella- perché tutto ha un costo:
dal cibo per i gatti di cui ci occupiamo
fino alla loro adozione ai medicinali
veterinari». Il lavoro in questi
anni è aumentato molto, ma le volontarie
di Adottagatti non hanno
una sede e gestiscono i mici al proprio
domicilio. Un impegno costante
che, però, le riempie di soddisfazioni
«quando ci prendiamo cura di
un micio poi lo affidiamo in adozione
ad una famiglia sentiamo di
aver portato a termine un percorso
ed avere assicurato un tetto sicuro
al micetto». Potete associarvi ad
Adottagatti con soli 5 euro mentre
i negozi dove potete trovare la cesta
per la raccolta cibo sono: A&O
a Classe, the withc a Porto Corsini,
Aquarium center a Ravenna, Asioli
a Porto Fuori, la ciotola d’oro a
Lugo, Villaggio Natura a Madonna
dell’Albero, Arcaplanet a Ravenna,
Despar a Casalborsetti e a turnazione
con le altre associazioni che si occupano
di felini sul territorio potete
trovare il loro carrello anche all’Isola
dei tesori di Ravenna in via Travaglini
e nel negozio di via Maggiore
Da zero a quattro zampe. Per info
sull’associazione e sul tesseramento
mandate un messaggio WhatsApp
ad Antonella 349/5383815.