Ravenna, le Befana del Teatro del Drago all'Almagià

Romagna | 04 Gennaio 2022 Cultura
ravenna-le-befana-del-teatro-del-drago-allalmagi
Dopo la pausa natalizia, riapre il sipario della XXXIII edizione de Le Arti della Marionetta, con una grande festa dedicata alla Befana.
Giovedì 6 gennaio 2022 infatti riparte la stagione teatrale organizzata e diretta dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli con Almagià in Festa - La Befana vien di Notte con le Scarpe tutte Rotte…, un pomeriggio per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno e della dolce nonnina.
Alle ore 16 tutti i bambini, grandi e piccoli, potranno cimentarsi nel laboratorio di costruzione di burattini di carta “Pu-pazzi di neve e pazze befane”, a cura di Teatro del Drago.
Alle ore 17.00 la compagnia Teatro Medico Ipnotico porterà in scena lo spettacolo di burattini “Momo, il dio della burla”.
La trama: Momo, figlio di Hypnos e della Notte, è un dio antico, il dio della burla. Venne cacciato dall'Olimpo per aver preso in giro gli Dei. Caduto sulla terra, è diventato il Fool, l'attore, il buffone, il clown...infine ha trovato rifugio nel Teatro dei Burattini, dove passa i giorni in compagnia dei suoi amici di legno e stoffa. Momo e i suoi compari saranno contenti di esibirsi per voi ed evocare l'Ordine, la Paura, la Magia, la Sorpresa, l'Ozio, la Festa e il Desiderio, i sette cavalli che girano in tondo nella giostra della settimana. Con Patrizio Dall’Argine.
Al termine dello spettacolo aspetteremo insieme l’arrivo della Befana in persona che distribuirà a tutte le famiglie una calza carica di dolcetti, gentilmente offerta da FAMILA, main sponsor della stagione.

La biglietteria sarà aperta giovedì mattina 6 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle ore 15.30 presso l’Almagià (via dell’Almagià 2, zona Darsena - Tel. 392.6664211).
Biglietti: intero euro 7,00; ridotto euro 5,00; biglietto famiglia euro 20,00
Secondo gli ultimi decreti ministeriali si ricorda che l’accesso a teatro è consentito esibendo il Super Green Pass (obbligatorio dai 12 anni) e indossando la mascherina ffp2 dai 6 anni in su.
Il programma è disponibile sul sito www.teatrodeldrago.it, da cui è possibile iscriversi alla newsletter per essere sempre informati sulle attività del Teatro del Drago e del Museo La Casa delle Marionette.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Teatro del Drago: 392 6664211 oppure prenotazione@teatrodeldrago.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ravenna-le-befana-del-teatro-del-drago-all-almagi-n32223 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione