Nasce a Cesena l’associazione ‘Afro Romagnoli aps’, partecipazione attiva e dialogo tra le culture

Romagna | 03 Luglio 2025 Mappamondo
nasce-a-cesena-lassociazione-afro-romagnoli-aps-partecipazione-attiva-e-dialogo-tra-le-culture
Una nuova realtà anima il terzo settore cesenate nel segno dell’integrazione e del dialogo delle culture. Si tratta dell’associazione ‘Afro Romagnoli Aps’ che si propone di valorizzare le storie, le culture e i talenti delle persone afro discendenti che vivono in Romagna.
 
L’associazione, che si presenterà ufficialmente alla città e al territorio sabato 26 luglio, alle ore 17:00, al parco Frutipapalina, nasce dal desiderio di creare uno spazio di incontro, narrazione e partecipazione attiva, per promuovere una cittadinanza più inclusiva e consapevole delle tante voci che compongono il tessuto sociale della nostra regione.
 
Raccontare, valorizzare, promuovere le identità afro. Durante l’incontro i fondatori e la presidente Sandra Adaku Edoga illustreranno le finalità dell’associazione, il logo – frutto di un lavoro collettivo ricco di significato – e alcune iniziative culturali e artistiche che intendiamo avviare nei prossimi mesi.
 
“Il tessuto associativo cittadino si rafforza ulteriormente con questa nuova realtà – commenta l’Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo – che ha tanto da raccontare e che, attraverso le esperienze dei propri associati, moltissimi hanno raggiunto da poco la maggiore età, può contribuire alla definizione di progettualità nei diversi ambiti, dal sociale alla scuola per approdare allo sport e alle arti. Quando nasce una nuova associazione non possiamo che essere orgogliosi: questo significa che i cittadini credono fortemente nella partecipazione attiva alla vita pubblica. Se non c’è conoscenza non c’è scambio e rispetto reciproco, dice la presidente Sandra Adaku Edoga e noi come Comune ne siamo fermamente convinti, per questa ragione affianchiamo molto volentieri questa nuova storia di comunità che consentirà a noi tutti di promuovere temi importanti, quali: l’inclusione, la rappresentanza, la partecipazione attiva alla vita sociale e politica, la valorizzazione delle culture”.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione