Marradi, trekking, musica e poesia da vivere il 15 giugno raggiungendo la ritrovata Capanna Dino Campana

Romagna | 12 Giugno 2025 Appuntamenti
marradi-trekking-musica-e-poesia-da-vivere-il-15-giugno-raggiungendo-la-ritrovata-capanna-dino-campana
Fabrizia Montanari - L’Appennino Tosco romagnolo ha ancora molto da raccontare a individui urbanizzati come noi, tuttavia è prima di tutto necessario che qualcuno si prenda a cuore le sue sorti. Al punto da viverci magari, o almeno da soggiornarvi quel tanto da far rinascere alcuni luoghi altrimenti destinati al degrado e all’oblio. Dalla passione e dall’impegno di un faentino, A.M. (che preferisce omettere le sue generalità) a Poggio Giuliano, località Campigno - Marradi, da un anno è rinata la Capanna Dino Campana, grazie anche all’entusiastica collaborazione degli ormai pochi abitanti, ben lieti di aiutare nella ristrutturazione di un capanno appartenuto al gruppo Cacciatori di Marradi negli anni 80, ma ormai abbandonato e soggetto a degrado. Oggi la Capanna è uno stanzone di 30 mq attrezzato con cucina, angolo lettura (si ringrazia chi vuole portare libri per ampliare la biblioteca) bagno e 6 panche per stendere i sacchi a pelo, che offre ad escursionisti e amanti della natura un rifugio confortevole (non è un semplice bivacco) dove trascorrere momenti rigeneranti per corpo e spirito in mezzo al verde. «Con il passaparola sui social - dice - da maggio dello scorso anno abbiamo accolto persone da ogni parte d’Italia per 22 weekend e il risultato mi fa ben sperare per il futuro». Futuro che il 15 giugno prossimo si concretizzerà in una giornata speciale, la Festa dei Canti, promossa dal Centro Studi Campaniani di Marradi. E in effetti il poeta marradese che studiò a Faenza e che amò visceralmente i boschi dell’Appennino, meta del suo vagare inquieto, è al centro dell’iniziativa, non solo perché la Capanna è intitolata proprio a lui, ma anche perché il 15 si camminerà e si farà festa in sua memoria, visto che il programma comprende un reading di poesia a cura della poetessa fiorentina Chiara Rantini e un’esperienza di Forest Bathing nel pomeriggio, dopo il pranzo a cura del Gruppo Alpini di Marradi. Quest’anno tra l’altro si celebrano i 140 anni dalla morte del poeta e la scoperta di un suo inedito, grazie allo studioso Leonardo Chiari, co-vicepresidente del Centro Studi Campaniani: in una biblioteca privata ha individuato una rara edizione del 1910, in lingua francese, delle opere complete di François Villon, poeta maledetto del Quattrocento e il volume contiene annotazioni e appunti manoscritti di Dino Campana, sia in forma di abbozzi di versi già noti sia di testi inediti, fornendo nuove prospettive interpretative sul percorso creativo dell’autore dei Canti Orfici. Per immergersi in questa atmosfera occorre però prima arrivare a Poggio Giuliano, piccola altura raggiungibile solo a piedi da Campigno dal sentiero 533A/533 (dslv 570 m.) in un paio d’ore. «Per l’itinerario trekking – sottolinea l’ideatore dell’iniziativa di recupero - mi sono rivolto a Maurizio Solaroli del Cai Faenza, che conosco da molti anni; altri poi hanno accolto il mio invito per questa giornata di festa, come il gruppo I Musicanti Improvvisi e Federico Ghirotti di Stray Herbs». Nati a Faenza nel 2016, i Musicanti accolgono chi vuole approcciarsi a uno strumento per la prima volta o anche solo conversare, come si faceva un tempo; Ghirotti, titolare di un’azienda agricola tra i boschi dell’alta collina brisighellese dice: «Sono guida ambientale e escursionistica Aigae e vivo qui proponendo trekking sensoriali alla scoperta del territorio, silent hike e bagni di foresta, avvalendomi anche di preziose collaborazioni con figure professionali e artistiche, musicisti, ceramisti, istruttori di yoga, attori teatrali».  Che l’estate abbia inizio dunque, con l’evento per conoscere un Appennino tosco-romagnolo diverso da quello ormai tristemente famoso in tutta Italia per le frane e allagamenti degli ultimi anni. Info e contatti: 334/6549308.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione