Marina, i carabinieri volontari in supporto alle forze dell'ordine nei weekend

Marina di Ravenna, nei fine settimana estivi, si anima di turisti e giovani in cerca di svago. E i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) presidiano il territorio con un approccio che punta più sul dialogo che sulla repressione. «La realtà dei numeri parla chiaro: nessun peggioramento rispetto al passato, contrariamente a quanto spesso percepito dall'opinione pubblica- hanno spiegato gli 8 volontari ANC che operano su viale delle Nazioni e zone limitrofe a Marina nei fine settimana con scooter elettrici e auto di servizio». Nello scorso weekend, dopo la consueta rilevazione del degrado urbano lungo il viale principale, dove i rifiuti si accumulano nelle zone dei mercatini e del passeggio, poco prima di mezzanotte nella zona del Park Hotel, un giovane si è avvicinato alla pattuglia con atteggiamento aggressivo. «Ci ha apostrofati dicendo “non siete nessuno, non siete carabinieri, non ho paura di voi” e noi abbiamo provato a parlargli poi lui s’è allontanato per tornare un’oretta più tardi e scusarsi stringendo a tutti le mani. È gratificante quando i ragazzi, dopo aver riflettuto, si aprono e richiedono consigli, dimostrando fiducia». Quello che emerge dal racconto dei volontari ANC è l'immagine di una Marina che, pur presentando le criticità tipiche di ogni località turistica estiva, può contare su una presenza attiva e costruttiva. Otto volontari che ogni fine settimana scelgono di dedicare il proprio tempo libero alla comunità, dimostrando che la sicurezza si costruisce anche e soprattutto attraverso la presenza, l'ascolto e il dialogo. I giovani, spesso dipinti come il problema, si rivelano invece interlocutori disponibili quando trovano adulti disposti ad ascoltarli. Una lezione che va oltre Marina di Ravenna e che potrebbe essere applicata in molti altri contesti. Il lavoro dei volontari ANC non si limita ai rapporti con i giovani, ma al controllo di quanti non rispettano l’ordinanza che vieta di consumare le bevande in vetro, ad aiutare che necessita di un’ambulanza, ma anche a fornire informazioni turistiche. Il 5 luglio inizierà la quinta campagna di sensibilizzazione all'uso moderato di alcolici e alla dissuasione dall'uso di sostanze stupefacenti. Il 10 luglio, invece, presso la sede ANC, la responsabile del SERT, Deanna Olivioni e una psicologa terranno una lezione specifica sull'approccio con i giovani.