Maltempo, le vittime dell'alluvione salgono a sei. 50 mila utenti senza elettricità

Sei le vittime accertate dell'alluvione che ha colpito la Romagna: un uomo di Forlì annegato nella sua abitazione, un uomo e una donna deceduti in via Padulli nel quartiere Cava, sempre a Forlì, un uomo travolto da una frana a Casale di Calisese e una coppia residente nel Cesenate. Sono Palma Marinella Maraldi, il cui corpo è stato ritrovato sulla spiaggia di Zadina di Cesenatico e il marito Sauro Manuzzi: erano scesi nei campi di fronte a casa, a Ronta di Cesena, e sono stati travolti dall'acqua. A Faenza, Forlì e nel Ravennate, ma anche sull'Appennino bolognese ci sono situazioni drammatiche con salvataggi in corso e la ricerca ancora di dispersi. Altra situazione critica è a Bologna con le esondazioni di canali e torrenti alle porte della città e nella Bassa. L'appello è a non muoversi. Chiusa al traffico l'A14 nel tratto romagnolo. Treni fermi lungo la linea Adriatica. Annullato il Gran Premio.
"Sono 50mila gli utenti rimasti senza energia elettrica: 270 unità dell'Enel sono al lavoro per ripristinare il servizio che rimane legato alle condizioni atmosferiche, perché nelle cabine non si interviene se c'è presenza di acqua, come purtroppo continua ad esserci. Sono invece 100mila utenti mobili privi di servizio e 10mila utenti fissi. Il traffico ferroviario regionale è tutto bloccato, continua invece a funzionare il traffico sulle tratte nazionali e quello sull'alta velocità", ha detto il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci.