Lugo, cordoglio del mondo sportivo per la scomparsa di Stanislao Zanelli

Romagna | 06 Giugno 2025 Cronaca
lugo-cordoglio-del-mondo-sportivo-per-la-scomparsa-di-stanislao-zanelli
Stanislao Zanelli, volto storico per l'atletica lughesae si è spento a 82 anni il 6 giugno. Tecnico federale e volto storico dell’educazione fisica a Lugo era conosciutissimo in città. Zanelli lascia la moglie Marina e i figli Rolando, Giada e Luca. La salma sarà esposta da domenica 8 giugno all’obitorio di Lugo, mentre i funerali si terranno lunedì 9 giugno al santuario della Beata Vergine del Molino. Nato a Lugo il 19 febbraio 1943, si avvicinò all’atletica nel 1957 sotto la guida del professor Enzo Marfoglia a Ravenna. Dopo il primo anno di formazione, entrò a far parte del club atletico «Francesco Baracca» di Lugo, distinguendosi nel lancio del peso, disciplina in cui vinse quattro titoli provinciali, due regionali e conquistò un secondo posto ai campionati nazionali juniores, arrivando anche a indossare la maglia della nazionale.Una carriera da atleta interrotta nel 1964 da un grave infortunio, che segnò l’inizio del suo lungo cammino come tecnico e formatore. Diplomato all’Isef di Roma con il massimo dei voti, Zanelli ha ricoperto tutti i ruoli tecnici all’interno della Federazione italiana di atletica leggera, arrivando a essere tecnico nazionale specialista. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in Italia e all’estero, portando avanti studi sulla biomeccanica e la cibernetica applicate all’allenamento sportivo. Nonostante i ripetuti inviti a un impegno più stabile in nazionale, ha sempre preferito rimanere vicino ai giovani, promuovendo la didattica sportiva a livello locale.Dal 1973 ha seguito con passione il settore lanci della società Atletica Lugo (prima Diemme, oggi Icel), frequentando regolarmente il campo dello stadio Muccinelli fino agli ultimi anni di vita, sempre pronto a offrire consigli e sostegno agli atleti. La sua figura, però, è legata indissolubilmente anche al mondo della scuola. A partire dal 1964 ha insegnato educazione motoria nelle scuole di Lugo e Ravenna, ma è al liceo di Lugo che ha lasciato l’impronta più profonda: per oltre quarant’anni è stato “il prof di ginnastica” per migliaia di studenti, ricordato con affetto per la sua capacità di comunicare, motivare e creare legami sinceri con le classi. Nel 1991 il Comune di Lugo lo premiò con il quinto Memorial Guido Baracca, riconoscimento al suo impegno in ambito sportivo. Sabato 7 giugno, durante la Giornata dello Sport, sarà osservato un minuto di silenzio in suo ricordo.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione