Legacoop Romagna e coop di giornalisti: 'Digital service tax, positiva la proposta Fieg, serve un sostegno concreto per il pluralismo dell'informazione'

Romagna | 30 Maggio 2025 Economia
legacoop-romagna-e-coop-di-giornalisti-digital-service-tax-positiva-la-proposta-fieg-serve-un-sostegno-concreto-per-il-pluralismo-dellinformazione

La proposta del presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti, di destinare al sostegno dell’editoria la gran parte dei 500 milioni che ogni anno lo Stato italiano incassa dalla Digital Service Tax, è corretta e merita attenzione. "Non possiamo che apprezzare il ragionamento che sta alla base, visto che è da molto tempo che Legacoop Romagna e le cooperative di giornalisti associate chiedono al governo di intervenire sui colossi del web per finanziare le iniziative in materia di tutela del pluralismo dell’informazione e del sostegno all’editoria no profit - sottolineano in un comunicatole realtà coinvolte -. Concordiamo con il presidente di Fieg anche sulla necessità di una nuova legge sull'editoria che regolamenti il settore, di fronte a una crisi strutturale che va avanti ormai da due decenni. In assenza di interventi concreti, in attesa della nuova e annunciata riforma, c’è il rischio che si compia la desertificazione informativa di interi territori. Una stagione di provvedimenti scellerati, la pandemia da Covid, la crisi internazionale con la guerra in Ucraina e un aumento più che raddoppiato del costo della carta da giornali hanno messo in difficoltà tutti coloro che si occupano di informazione professionale".

 

Sulle cooperative di giornalisti e sugli editori non profit incombe ancora la mannaia – rimandata alla fine del 2026 – che impone l’azzeramento dei contributi diretti per il pluralismo dell’informazione. Parliamo di 80 milioni di euro, che vanno per la maggior parte a sostenere piccole realtà prive di scopo di lucro, senza le quali l’informazione locale sarebbe appannaggio di pochi grandi gruppi.

 

Gli editori no profit, tra l’altro, sono stati esclusi dal “Fondo straordinario per l’editoria”, che nel 2023 è stato finanziato per 140 milioni e di cui hanno beneficiato tutti i più importanti gruppi editoriali italiani. Positiva, invece, è stata l’applicazione della cosiddetta “clausola di salvaguardia”, che non si sa però se sarà mantenuta oltre il 2026. 

 

"Ci rivolgiamo quindi al sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini, al governo e a tutti i parlamentari romagnoli, per chiedere di riaprire con urgenza un dialogo costruttivo sul delicatissimo tema del sostegno al pluralismo dell’informazione. Elemento che, come ha più volte ricordato il presidente Mattarella, resta una condizione di libertà irrinunciabile, il cui valore si riverbera sull'intera società". 

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-legacoop-romagna-e-coop-di-giornalisti-digital-service-tax-positiva-la-proposta-fieg-serve-un-sostegno-concreto-per-il-pluralismo-dell-informazione-n50447 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione