Imola, all’Albana Dèi il «Vitalba» 2023 di Tre Monti trionfa sia nella classifica tecnica sia nel voto popolare

Romagna | 11 Marzo 2025 Le vie del gusto
imola-allalbana-di-il-vitalba-2023-di-tre-monti-trionfa-sia-nella-classifica-tecnica-sia-nel-voto-popolare
Si è svolta nei giorni scorsi a Imola, nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Comunale “Ebe Stignani” e con il prezioso supporto del Comune di Imola, la cerimonia di proclamazione dei vini vincitori della selezione enologica Albana Dèi 2024. L'evento, organizzato dal Consorzio Vini di Romagna da un’idea dei curatori Carlo Catani e Andrea Spada, ha raggiunto la sua dodicesima edizione, confermandosi un appuntamento chiave per la valorizzazione dell'Albana, vitigno simbolo della Romagna. Obiettivo della manifestazione è diffondere la cultura di questo vino unico, riconosciuto per la sua grande personalità e la ricchezza di interpretazioni offerte dai produttori del territorio.
Come da tradizione, sono stati assegnati due prestigiosi riconoscimenti, ambìti dai vignaioli romagnoli che con passione e dedizione producono l'Albana. Il premio Albana Dèi è stato attribuito dalla giuria tecnica al miglior Romagna Albana Docg secco, mentre L'Indigeno del Cuore - Premio Valter Dal Pane è stato assegnato attraverso il voto popolare al miglior vino da uve Albana in versione secco.
Entrambe le classifiche sono state vinte da Vitalba 2023 di Tre Monti di Imola, azienda che si è piazzata anche al secondo posto dell’Albana Dèi con Vigna Rocca 2023; a chiudere questo podio, Albana 2022 di Tenute Bacana di Villa Vezzano - Brisighella.
La classifica de L’Indigeno del Cuore, invece, vede al secondo posto Neblina 2023 di Giovanna Madonia di Bertinoro; mentre al terzo posto Ricordo 2023 di Tenuta Nasano di Riolo Terme.
Gli altri finalisti, per pochi voti non andati a podio, sono: Albana di Ca' di Sopra 2023 dell’Azienda Ca' di Sopra di Marzeno - Faenza e Fondatori GP 2023 di Merlotta di Imola.
I sette vini finalisti dell’Albana Dèi sono stati sottoposti a una doppia valutazione: inizialmente esaminati alla cieca da una giuria tecnica composta da curatori delle principali guide enologiche e sommelier, sono stati poi protagonisti di un tour tra ottobre e novembre in sette tra i borghi più suggestivi della Romagna. Durante questo percorso - che ha toccato Bertinoro, Brisighella, la Torre d’Oriolo dei Fichi, Mercato Saraceno, l’Enoteca Regionale nella Rocca di Dozza, Faenza e l'Autodromo di Imola, fino a concludersi a dicembre in alcuni ristoranti regionali - i vini sono stati votati da oltre 500 appassionati.
«Albana Dèi rappresenta da dodici anni un momento fondamentale per la promozione e la valorizzazione del Romagna Albana Docg, vitigno che incarna l'identità e la tradizione vitivinicola della nostra terra. Questo evento celebra non solo la qualità e l’evoluzione stilistica dei nostri vini, ma anche il legame profondo che unisce produttori, territorio e appassionati. Il grande coinvolgimento del pubblico e il prestigio della giuria tecnica confermano il valore di questa iniziativa, che continua a far crescere la consapevolezza e l'apprezzamento per il nostro vino più identitario». Roberto Monti, presidente del Consorzio Vini di Romagna
«Siamo onorati di aver ospitato ancora una volta la cerimonia di proclamazione dei vincitori dell’Albana Dèi. Questo evento non è solo un riconoscimento per i migliori vini Albana, ma rappresenta un'importante occasione per celebrare la cultura enologica della nostra terra e il lavoro straordinario dei produttori romagnoli. Desidero ringraziare il Consorzio Vini di Romagna per l’impegno costante nella valorizzazione della viticoltura del nostro territorio a livello nazionale e internazionale». Pierangelo Raffini, Assessore all’Agricoltura e allo Sviluppo Economico del Comune d’Imola.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-imola-allalbana-dei-il-vitalba-2023-di-tre-monti-trionfa-sia-nella-classifica-tecnica-sia-nel-voto-popolare-n49205 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione