Il calendario 2025 della Cooperazione romagnola celebra 80 anni di Libertà e antifascismo
Tre giovani artisti e un grande papavero rosso che svetta in copertina: si presenta così la nuova edizione del calendario della Cooperazione romagnola. L’annuario, intitolato “1945-2025, 80 anni di Libertà”, è dedicato alla Liberazione e alla conseguente rinascita del movimento cooperativo nel Paese.
Scandiscono i mesi dodici illustrazioni, realizzate appositamente da Mirko Càmia, Giuditta Matteucci e Michele Bruttomesso. Le opere rappresentano in modo simbolico i valori di libertà e antifascismo a cui si ispirano le imprese cooperative. Avvenimenti, personaggi e date storiche della cooperazione accompagnano il trascorrere dei giorni, sintetizzate in brevi didascalie.
Legacoop Romagna, Federcoop Romagna e Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna hanno promosso il progetto, curato da Emiliano Galanti ed Elisabetta Cavalazzi e realizzato anche grazie al supporto dell’hub di arte contemporanea Bonobolabo.
La rete delle cooperative della comunicazione Treseiuno ha realizzato il prodotto, distribuito a inizio 2025 alle imprese associate e a un ampio indirizzario di referenti istituzionali e portatori di interesse del territorio romagnolo.