I Sapori del Natale, dall’Appennino al mare, suggerimenti per gustare il grande pranzo del 25 dicembre

Romagna | 17 Dicembre 2023 Le vie del gusto
i-sapori-del-natale-dallappennino-al-mare-suggerimenti-per-gustare-il-grande-pranzo-del-25-dicembre
Riccardo Isola - Per chi a Natale di mettersi attorno ai fornelli non ne ha nessuna voglia, il territorio offre tante opportunità di poter gustare prelibatezze tra tradizione e contemporaneità. Da cucine di mare e d’Appennino fino ad arrivare a momenti di vera e propria immersione totalizzante nel gusto più elegante e ricercato, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Qui proviamo a presentarne alcune che possano essere rappresentative delle diverse tipologie d’offerta. In Appennino il nostro consiglio va alla «Locanda del Cardello» di Casola Valsenio. Per il menù di Natale il locale propone: Funghi porcini al cartoccio con croccantino di polenta, Patè di coratella con mostarda ai fichi, Sformatino di cardi su fonduta di caciocavallo per passare ai primi con Cappelletti in brodo di cappone e Lasagnetta gratinata al forno broccoli e carciofi. Come secondi ecco le Polpettine alle verdure invernali cuore filante salsa al cavolo viola seguite da Faraona farcita con cicoria saltata su salsa di funghi porcini. Il tutto si chiude con le Tre consistenze di cioccolato polvere di torrone, (Prezzo 58 euro, abbinamento vino, caffè e coperto compreso).
Per chi vuole alzare ulteriormente l’asticella allora i «Cinque Cucchiai» di Faenza offre un menù delle feste veramente mirabolante. Dopo l’entrée ecco farsi spazio l’Insalata di carciofi, calamari, erbe aromatiche e crostini imperiali, il Gambero in farina di ceci, cremoso di mela, speck, sommacco e cavolfiore all’agro arrivando agli Gnocchetti di zucca, ragù d’anatra alla cannella e fonduta al formaggio di Fossa di Sogliano  e l’immancabile Cappelletto in brodo. Come secondo spazio al mare con il Rombo lardellato al timo, spuma di cardo, limone nero e cavolo riccio croccante e come dolci Zabaione ghiacciato, soffice al latte di mandorle e crumble al cacao salato e Panettone. (Prezzo 75 euro a persona aggiunta di abbinamento vini 35 euro a persona).
Arrivando verso il mare a San Zaccaria, rimanendo comunque sull'entroterra, un’esperienza molto particolare e inedita è quella offerta da «Palazzo Manzoni» a San Zaccaria. Qui per il pranzo di Natale l’offerta prevede dopo l’aperitivo di benvenuto il Rolle di cappone al tartufo nero e valeriana, Flan ai marroni di Marradi, uvetta, pinoli e rosmarino. Come primi ecco i Cappelletti della tradizione in brodo di cappone seguiti da una Lasagnetta salsiccia di Mora romagnola, zucca Delica e funghi porcini. Come secondo l’immancabile Faraona ripiena alle prugne, pavé di patate e porri, cavolo rosso caramellato. Infine come dolci oltre alla «Foresta Nera» sarà servito il Panettone con salsa. (Prezzo 60 euro bevande incluse).
Nella Bassa Romagna, precisamente a Bagnacavallo il ristorante «L’Infinito» propone per quetse festività natalizie un menù come antipasto una Cialda di Parmigiano con mousse di formaggio e prosciutto cotto, fagottino di sfoglia ripieno di zucca, patate e pecorino, come primi ovviamente Cappelletti in brodo di cappone e a seguire Passatelli su fonduta di Parmigiano, pancetta croccante e scorze di limone. Andando sui secondo ecco il rotolo di vitello in salsa di arancia e cognac con controno di patate arrosto per chiudere con dolci della tradizione. Acqua, vino e caffè inclusi. (Prezzo 42 euro a persona).
Per chi volesse fare qualche chilometro in più ecco allora che raggiungere il «Magnolia» di Longiano vale sicuramente il viaggio. Queste le proposte dello chef Alberto Faccani: Si parte con la Cappasanta foglie, radici e rafano, seguita dal Calamaro carbonara e tartufo nero e la Sfoglia erbe di campo, Parmigiano affumicato, bottarga d’uovo e tartufo. Si prosegue quindi con il Bottone brasato di manzo, soffice di patate, funghi e salvia fritta e la Mora romagnola sedano, mela, cipolla e alloro per arrivare al Fior di Mora sfoglia latte, mora di rovo e yogurt. Infine il Nocciolato con nocciola, cioccolato e caffè e il panettone con zabaione all’Albana Passito e piccola pasticceria. (Menu 140 euro a persona escluso coperto e le bevande. Menu dedicato ai bambini fino ai 12 anni pasta, secondo e dolce 30 euro).

«Dissapore» incorona il panettone di Rubicondo di Solarolo il migliore d’Italia
Non c’è solo Caridi, Fiorentini, Fred & Wilma e Cenni a far parte dell’Olimpo dei migliori pasticceri in tempo di Natale nel faentino. Da oggi anche Luca Rubicondo ne fa parte con merito. Il migliore panettone d’Italia, infatti, per la nota rivista nazionale di enogastronomia «Dissapore», in questo 2023 viene da Solarolo. Precisamente la creazione del lievitato dolce per eccellenza nel Natale che si è ritagliato un prestigioso riconoscimento è quello del giovane pasticcere Luca Rubicondo. Il panettone tradizionale vince la classifica su altri 29 pretendenti regalando così alla Romagna in dolce un ulteriore importante riconoscimento a livello nazionale. Per l’importante rivista «il suo panettone, per antonomasia costretto ai canoni, riesce ad attirare l’attenzione, con l’espediente scaltro delle uvette e dei canditi di diversa pezzatura e calibro, nonché con l’abbondanza delle sospensioni stesse. Vincono la ricchezza e l’equilibrio, la cottura perfetta che non cede al compromesso con la filatura». Prezzo: 37 euro (1 chilo).
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-i-sapori-del-natale-dallappennino-al-mare-suggerimenti-per-gustare-il-grande-pranzo-del-25-dicembre-n42058 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione