Faenza, «stiamo lavorando affinchè nel 2021 si abbia la Polizia locale al completo»

Romagna | 11 Dicembre 2020 Cronaca
faenzastiamo-lavorando-affinch-nel-2021-si-abbia-la-polizia-locale-al-completo
Riccardo Isola - «La sicurezza urbana passa attraverso un controllo e monitoraggio del territorio, sia da parte delle forze dell’ordine sia attraverso l’ausilio della tecnologia, ma non basta. Per questo abbiamo in mente di realizzare interventi concreti per il coinvolgimento e la responsabilizzazione diretta dei cittadini. Dai progetti di quartiere fino a  momenti di più ampia informazione con la cittadinanza saranno queste le linee operative che seguiremo ». Così l’assessore alla Polizia municipale e alla sicurezza, Massimo Bosi disegna l’approccio della legislatura per affrontare il delicato tema del controllo del territorio. «Al di là delle risorse recenti che siamo riusciti e mettere a disposizione per interventi mirati (vedi articolo sotto) - spiega - la nostra direzione è quella di potenziare, per quanto ci compete, il controllo del territorio attraverso l’ausilio della Polizia locale. Basti pensare che nel 2021, finalmente, riusciremo ad avere i 69 agentirichiesti come fabbisogno minimo dal momento dell’istituzione dell’Unione della Romagna faentina. Non mancano però e non mancheranno interventi per il potenziamento e il miglioramento dell’illuminazione pubblica, altro importante deterrente, ma che per poterlo fare abbisogna di risorse e adeguamenti finanziari. E’ un segnale concreto, questo, che il tema della percezione della sicurezza  non è assolutamente sottovalutato».
Per quanto riguarda «l’organico delle altre forze presenti in città - ci tiene a rimarcare l’assessore pentastellato - che abbraccia Polizia, Polizia stradale, Finanza e Carabinieri, non è competenza diretta dell’Amministrazione comunale. Questo però non ci impedirà di fare pressione, a livello nazionale, affinché l’organico presente non sia adeguato alle esigenze del territorio». Per l’assessore però rimane «fondamentale il coinvolgimento, continuo e migliorativo, della cittadinanza in interventi e azioni condivise. La città deve avere a cuore il suo stato di salute, senza passare attraverso estremismi inutili e dannosi ma attraverso iniziative, come quella per esempio del controllo di vicinato che sta coinvolgendo quasi 2.000 persone suddivise in 30 gruppi distribuiti a Faenza. E’ su questa doppia linea - conclude l’assessore - che sposa controllo, da parte delle forze dell’ordine e tramite videosorveglianza, ma anche rivitalizzazione e rioccupazione da parte della comunità di spazi e luoghi della città per impedire l’insorgenza di eventi che ne destabilizzino la qualità e la sicurezza stessa».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenzastiamo-lavorando-affinche-nel-2021-si-abbia-la-polizia-locale-al-completo-n26805 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione