Faenza, tutto pronto per la Nott de Biso’ la sera del 5 gennaio, con i Rioni protagonisti

Romagna | 28 Dicembre 2023 Cronaca
faenza-tutto-pronto-per-la-nott-de-biso-la-sera-del-5-gennaio-con-i-rioni-protagonisti

La città di Faenza si prepara ad accogliere la Nott de Bisò. Il tradizionale evento che si svolge ogni anno il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, che tornerà a riempire Piazza del Popolo con stand gastronomici, intrattenimento musicale e  il suggestivo rogo del Niballo allo scoccare della mezzanotte. Evento clou dell’inverno faentino che chiama a raccolta ogni anno migliaia di persone, nella serata che tradizionalmente chiude l’anno di Palio, la Nott de Bisò è l’evento che conclude il calendario delle manifestazioni del Niballo Palio di Faenza.

Il grande Niballo che, richiamandosi al condottiero cartaginese Annibale, ha finito nel tempo per rappresentare il pericolo saraceno che simboleggia le avversità, farà il suo ingresso in Piazza del Popolo, come vuole la tradizione, su un carro trainato dai buoi e verrà posizionato al centro esatto della città, nel punto d’incontro delle antiche vie della Faventia romana, il cardus (via Aemilia) e il decumanus.

Allo scoccare della mezzanotte il Rione Verde, vincitore del Palio  2023, avrà l’onore di dare fuoco al Niballo: la festa infatti ha il suo apice nel momento in cui il rappresentante del Rione, vestito con il proprio costume storico, dà fuoco al grande Niballo; aspettando tale momento, durante tutta la serata si beve il bisò (il caratteristico vin brulè) negli eleganti gotti, le ciotole di ceramica faentina.

In questo difficile 2023 l’Amministrazione comunale ha lavorato assiduamente con tecnici specializzati affinché tutte le strutture montate in Piazza del Popolo garantiscano il più ampio rispetto delle rinnovate norme di sicurezza, senza dimenticare di porre attenzione anche all’aspetto più strettamente coreografico della rievocazione storica. Novità di quest’anno sarà infatti la struttura degli stand dei Rioni, tutti rigorosamente omogenei negli aspetti strutturali, che comunque non tralasceranno di creare suggestioni per trasportare il pubblico presente nella magia della notte del Rinascimento della Signoria manfreda.

Attività promozionali nelle scuole: un resoconto dell’anno concluso e uno sguardo al futuro

Tra le varie attività di promozione delle Manifestazioni del Niballo Palio di Faenza realizzate a supporto della rievocazione manfreda e svolte nel corso di quest’anno, un focus particolare va fatto per i Laboratori didattici sul Niballo Palio di Faenza, attivati in tutte le Scuole di ogni ordine e grado del faentino a partire dall’anno scolastico 2022/2023. I percorsi di laboratorio, ideati dall’Ufficio Palio e condivisi nel Comitato per il Niballo, sono stati proposti a Dirigenti e docenti delle Scuole: attraverso un percorso a scelta introdotto da un incontro propedeutico sulla storia e tradizioni della nostra manifestazione storica, con contenuti e linguaggi modulati sulla base dell’età degli alunni, è stata offerta ad ogni classe di Faenza l'opportunitá di avvicinarsi al mondo del Palio nelle sue diverse sfaccettature. 

Tra gli incontri a scelta, gli appuntamenti con i volontari dei Rioni/giovani rionali per apprendere le basi dell’arte di bandiere e tamburi, le visite alle sedi e ai musei dei singoli Rioni e tanti approfondimenti storico-culturali sulla rievocazione faentina. I laboratori, coordinati dall’Ufficio Palio, sono stati realizzati anche con la collaborazione dell’Associazione Acsè Aps, per la parte storico-culturale, e dal Comitato Giovani Rionali per la parte realativa a bandiere, tamburi e visite ai Rioni, riscuotendo un grande successo sin dalla prima edizione dello scorso anno scolastico, a cui hanno partecipato 28 classi e oltre 630 alunni. I laboratori stanno proseguendo anche in questo anno scolastico grazie all’interesse di numerosi docenti che li hanno scelti per le loro classi, ricevendo ad oggi l’adesione di 42 classi e circa 970 alunni. E l’anno scolstico non è ancora finito...

Il gotto, protagonista della Nott de Bisò

Il gotto realizzato per la Nott de Bisò, la cui decorazione è diversa ogni anno, sarà protagonista indiscusso della serata. Mentre i servizi completi (brocca e sei bicchieri con gli stemmi dei cinque Rioni e del Comune) sono già esposti nelle vetrine di molti negozi della città e acquistabili presso le cinque sedi rionali, il singolo gotto e la broccasi potranno invece acquistare durante la Nott de Bisò, il 5 gennaio 2024, negli stand rionali in Piazza del Popolo.

Per la Nott de Bisò 2023 la decorazione scelta -  che cambia ogni anno e viene scelta dal Comitato per il Niballo con la collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche – è la “Raggiera bernardiniana”. Qui i contatti dei Rioni per la prevendita:

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-tutto-pronto-per-la-nott-de-biso-la-sera-del-5-gennaio-con-i-rioni-protagonisti-n42315 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione