Faenza, l’Isia inaugura giovedì 16 gennaio l'Anno Accademico con una Lectio magistralis di Domitilla Dardi

Romagna | 07 Gennaio 2025 Cronaca
faenza-lisia-inaugura-gioved-16-gennaio-lanno-accademico-con-una-lectio-magistralis-di-domitilla-dardi
Giovedì 16 gennaio a partitr dalle 17, l'Isia di Faenza inaugura l'Anno Accademico 2024-25, con una Lectio Magistralis della storica del design Domitilla Dardi dal titolo «Tecnica mista. Dialogo aperto tra tecnologie e discipline nel design».
La cerimonia si aprirà con i saluti di Emanuela Fiori e Maria Concetta Cossa, Presidente e Direttrice di Isia Faenza, Manuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, e Massimo Isola, Sindaco di Faenza. Interverrà anche Costantino D'Orazio, storico dell'arte e Direttore Regionale Musei Emilia Romagna e Musei Nazionali di Bologna.
Domitilla Dardi è storica e curatrice indipendente di design. Dal 2019 è co-fondatrice e curatrice della fiera del design d'autore Edit Napoli. È stata curatrice per il design del museo Maxxi di Roma dal 2007 al 2023. Nel 2016 e 2017 ha curato la sezione Object di Miart, Fiera internazionale di arte contemporanea a Milano. Docente nei corsi triennali e nei Master allo Ied di Roma fin dal 2007, ha insegnato dal 2003 al 2007 presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, oltre ad essere stata visiting professor in diverse istituzioni, tra cui l'Universidad de Navarra a Pamplona, l'Accademia Abadir a Catania e il Made Program di Siracusa.
Attualmente è curatrice per il Design di Arte Sella e svolge attività di copywriting per molte aziende di settore. Scrive per diverse riviste, è membro del comitato scientifico e collaboratore di Interni, ed è autrice di più di trenta monografie e saggi, tra cui il bestseller Manuale di Storia del Design (Silvana editoriale, 2019); i suoi ultimi libri sono Playgrounding (Corraini, 2022), Herbaria (24Ore Cultura, 2022) e Bestiaria (24Ore Cultura, 2023) e Mineralia (24Ore Cultura, 2024).
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-lisia-inaugura-giovedi-16-gennaio-l-anno-accademico-con-una-lectio-magistralis-di-domitilla-dardi-n48269 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione