Faenza, l’esperienza di «Palazzo Borghesi» sulla disabilità che coinvolge una ventina di ragazzi

Romagna | 02 Marzo 2019 Cronaca
faenza-lesperienza-di-palazzo-borghesi-sulla-disabilit-che-coinvolge-una-ventina-di-ragazzi
Sandro Bassi - Da tre anni esiste l’esperienza di «Palazzo Borghesi Living Lab», progetto finanziato con risorse regionali e rivolto a famiglie con membri affetti da disabilità più o meno gravi. Come indica il nome, la sede è costituita dal restaurato Palazzo Borghesi, in via Tonducci tra via Cavour e vicolo Montini. Il progetto è gestito in convenzione fra Unione dei comuni della Romagna faentina e un raggruppamento temporaneo di impresa costituito dal Consorzio «Sol.co» di Ravenna e la Ceff «Francesco Bandini». «I nostri utenti sono una ventina - spiega Letizia Minardi della Ceff «F. Bandini» - e fanno un percorso di apprendimento e di abitudine all’autonomia: in pratica utilizzano i due appartamenti che abbiamo come una sorta di palestra dove imparano, gradualmente, a stare insieme e a fare piccole incombenze domestiche; possono dormire lì o tornare a casa a una certa ora a seconda del loro grado di disabilità…». «Posso far notare - aggiunge sorridendo, con una battuta che però ha del vero - che ad esempio imparano a stirare, cosa che tanti uomini perfettamente normali non sanno fare o comunque non fanno». 
Dall’esperienza di Palazzo Borghesi nasce il ciclo di cinque incontri «Famiglie abili per figli capaci», proprio per promuovere il confronto fra chi è impegnato tutti i giorni in tali sfide e quanti sono, a vario titolo, interessati ad uno scambio culturale e di esperienze. In altre parole si tratta di conferenze aperte a tutti ma particolarmente rivolte ad operatori, educatori, insegnanti (anche e soprattutto di sostegno) e, ovvio, alle persone con disabilità familiari. Gli incontri si terranno tutti presso gli ex Salesiani (Faventia Sales: ingresso a piedi da via San Giovanni Bosco o in auto da via Mura Torelli) e sono organizzati dal lavoro comune di Sol.co Ravenna e Ceef «F. Bandini» con Anffas, Anmic-Sìstareinsieme e Genitori Ragazzi Down. 
Si inizierà sabato 2 marzo (ore 10-12.30) con la psicoterapeuta Maria Cristina Pesci che tratterà «Come affrontare il cambiamento»: possibili criticità in una famiglia che abbia una persona con disabilità nei diversi passaggi dalla nascita alla vita adulta. I successivi incontri, sempre di sabato e con lo stesso orario, saranno il 30 marzo, con lo psichiatra Luigi Croce che parlerà di «Adultità della persona in generale con focus sulla persona con disabilità»; il 6 aprile con la pedagogista Katia Tonnini con «Strategie di sopravvivenza» (come gestire i comportamenti-problema a casa e nei contesti di vita quotidiana); l’11 maggio con la dottoressa Sara Valerio su «Relazione nella coppia genitoriale» (anche con film e dibattito) e infine l’1 giugno con «World Cafè per le valutazioni del percorso». 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Una bella iniziativa però siamo in molti a chiederci come mai si sentano tutta la mattina urla continue. Si potrebbero chiudere le finestre .Buon lavoro
Commenta news 07/07/2020 - Cinzia Malpezzi
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-lesperienza-di-palazzo-borghesi-sulla-disabilit-che-coinvolge-una-ventina-di-ragazzi-n19893 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione