Faenza, iniziativa della Fondazione del Monte per l’alta formazione per un nuovo Master e consegna Borse di studio

La Fondazione del Monte Faenza ha presentato l’edizione 2025-2026 del Master Universitario in Materiali Compositi di Faenza. Durante l’evento sono stati consegnati i diplomi dell’edizione 2023-2024 ai 10 studenti iscritti e sono state assegnate le 4 Borse di Studio donate dalla Fondazione stessa. Questo Master annuale di I livello può costituire uno sbocco naturale per i laureati del Corso di Laurea in Chimica di Faenza, accessibile anche ad altri laureati, sia triennali che magistrali soprattutto in Chimica, Scienza dei Materiali e Ingegneria, che mirino ad una formazione specifica nel campo dei materiali compositi. Il Master contribuisce a far diventare Faenza un centro di eccellenza in questo specifico settore, collegando ancora di più la realtà produttiva avanzata del territorio alla formazione di tipo accademico. La figura professionale obiettivo del Master è a carattere multidisciplinare e questo è il motivo per cui esso si rivolge a laureati di formazione sia chimica che ingegneristica. Uno dei principali punti di forza del piano di studi è un lungo tirocinio in azienda, che gli studenti hanno la possibilità di svolgere in importanti aziende del settore dislocate su tutto il territorio nazionale. Alla presentazione delle caratteristiche salienti della nuova edizione del Master (la X) partecipano gli studenti del Master Uscenti, con cerimonia di consegna delle Borse di Studio offerte dalla Fondazione Banca del Monte Faenza dell’AA 2023-2024, assegnate a Davide Agostiniano, Giulia Berti Gabrielli, Daniel Marchisio e Cristiano Valli. Il direttore ha proseguito con l’assegnazione del titolo agli studenti della IX edizione, che avevano precedentemente discusso coi docenti del Master l’elaborato finale frutto del loro tirocinio in azienda. In particolare, si sono diplomati: Davide Agostiniano di Bacoli, Giulia Berti Gabrielli di Bologna, Filippo Giuntoli di Pisa, Omar Haj Abdullah Alieh di Bagnolo Mella, Giacomo Leonardi di Faenza, Daniel Marchisio di Alassio, Marco Martinelli di Formigine, Maya Mongiusti di Roncofreddo, Luca Sabbatini di Ravenna e Cristiano Valli di Faenza.