Faenza, festeggiati gli 80 anni di storia e impegno della Confcommercio Ascom e le 80 aziende pluridecennali

Nei giorni scorsi si è svolta a Faenza, all’interno della corte della sede della Confcommercio Ascom la cerimonia per la nuovo inaugurazione dei locali ripristinati dopo l’alluvione di maggio 2023, la consegna del premio Fedeltà al Commercio e i festeggiamenti per gli 80 anni della stessa associazione di categoria. L’Ascom, infatti, nasce in terra manfreda nell’ormai lontano 1945, nell’immediato secondo dopoguerra, e festeggia, quindi, quest’anno gli 80 anni di vita. Dai primi due dipendenti che diedero vita all’Associazione in alcuni piccoli locali posizionati nel palazzo Zauli Naldi, di fianco all’attuale Bar Gelateria Bassi, si è giunti agli oltre sessanta che compongono l’organico attuale. Dalla prima sede, composta di due locali, ci si trasferì in più ampi spazi ubicati in Palazzo Cattani (via Severoli angolo via Zanelli). Solamente nel 1986 vi fu il trasferimento definitivo nell’attuale sede di viale delle Ceramiche 35 che è stata prima acquistata, poi ristrutturata ed inaugurata nel 2022. Nei giorni scorsi è stata ripresentata ripristinata dopo gli eventi alluvionali di maggio 2023 che portarono oltre un metro d’acqua in tutto il piano terra e che hanno causato ingenti danni.
Alla re-inaugurazione sono intervenuti il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, la sottosegretaria alla Presidenza Manuela Rontini, il presidente regionale di Confcommercio Emilia Romagna Enrico Postacchini, il vice-sindaco di Faenza Andrea Fabbri, il presidente di Confcommercio Ascom Faenza Sergio Scipi oltre al direttore Francesco Carugati e alle autorità civili e militari del nostro comprensorio.
All’interno della cerimonia vi è stata anche la consegna dei Premi di Fedeltà al Commercio alle quasi 80 aziende che hanno maturato un’anzianità associativa di 30, 40 e 50 anni. Nel primo ambito rientrano 32 realtà, nel secondo 30 e nel terzo ben 17.