Faenza, dal 30 giugno al 2 luglio «Acque e miracoli a Tebano» aspettando l’Arena delle Balle di Paglia

Romagna | 18 Giugno 2025 Appuntamenti
faenza-dal-30-giugno-al-2-luglio-acque-e-miracoli-a-tebano-aspettando-larena-delle-balle-di-paglia
Dal 30 giugno al 2 luglio 2025, l’area del Polo Tecnologico di Tebano torna a trasformarsi in un palcoscenico diffuso per “Acque e miracoli”, suggestiva anteprima collinare dell’Arena delle Balle di Paglia di Cotignola, evento immerso nella natura e nella creatività, dove paesaggio, racconto e comunità si incontrano per dar vita a un’esperienza collettiva fatta di bellezza, ironia e leggerezza.
 
Il tema dell’edizione 2025 – “La follia di fare del bene. Con Don Chisciotte e Sancho Panza” – è un omaggio poetico alla forza dei visionari e alla tenacia di chi sceglie, ogni giorno, di camminare controvento per costruire qualcosa di giusto e bello.
 
Il programma si articola in tre giornate dense di appuntamenti, tra passeggiate, incontri, concerti, installazioni e buon cibo.
Si parte lunedì 30 giugno, alle 20, con la “Pizza in vigna con fisarmonica”: sotto il pergolato dell’area ex pesa, a Tebano, sarà possibile gustare pizza, birra, vino e dessert accompagnati dalle note poetiche della fisarmonica di Jakova Bardh. La partecipazione alla serata è su prenotazione obbligatoria (entro il 29 giugno), al costo di 20 euro.
 
Martedì 1 luglio, alle 18.30, sarà la volta della “Camminata nel panorama dei Miracoli”, una suggestiva passeggiata lungo un percorso di circa 5 chilometri tra i luoghi simbolici del territorio, da Cà San Giovanni alla “Pocca che c’è”, passando per il Museo geologico che non c’è, in compagnia di Jakova Bardh e della sua musica. A partire dalle 19, aprirà il punto ristoro con proposte di street food collinare e vini del Senio. Alle 20, si terrà l’incontro “Luigi Berardi, una vita da Don Chisciotte”, dialogo tra l’artista in natura e Marco Sangiorgi. A seguire, alle ore 21, salirà sul palco d’erba La Compagnia Scapestrati, vincitrice dell’edizione 2025 di Musica nelle Aie, con un concerto folk-pop coinvolgente, arrivato direttamente dall’Isola d’Elba.
 
Mercoledì 2, sempre alle 18.30, si replica l’appuntamento con la natura con una camminata dedicata ai gruccioni, splendidi esemplari di avifauna colorata che popolano le oasi naturalistiche delle Casse di espansione del Senio. Dalle 19, riaprirà il punto ristoro, mentre alle ore 20 si accenderà la ‘Serata al Vinile con Fonovaligia’, dove ognuno potrà portare i propri dischi e condividere la musica dei tempi spensierati. Alle 21, chiude la rassegna lo spettacolo comico “Chi ce l’ha fatto fare”, con Marco Dondarini e Davide Dalfiume della Bottega del Buonumore, per ridere insieme con intelligenza e leggerezza.
 
Durante tutte le serate sarà possibile visitare la mostra dedicata agli alberi, fermarsi al tavolo delle chiacchiere dell’associazione Amici del fiume Senio e acquistare il libro Racconti del Senio. Non mancheranno le installazioni artistiche a cura dei giovani Asia Galeati e Simone Zaccarini con il coordinamento di Gigi Franzoni e Mario Cavina, la piscina di paglia per bambini e un’ampia offerta enogastronomica anche per vegetariani. L’ingresso, per le serate dell’1 e del 2 luglio, è con offerta minimo 2 euro.
 
È vietato fumare in tutta l’area degli eventi. Il parcheggio è gratuito e riservato nelle pertinenze del Polo di Tebano. I percorsi di cammino non presentano difficoltà, tuttavia occorre essere in buona salute per percorrerli. Si raccomandano calzature adeguate.
 
Informazioni e prenotazioni: Laura 366/9136784 – Domenico 340/0532380 oppure amicifiumesenio@gmail.com
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione