Eventi, a Ravenna tornano 'Ravenna bella di sera' e ' Mosaico di notte'

Romagna | 04 Luglio 2025 Appuntamenti
eventi-a-ravenna-tornano-ravenna-bella-di-sera-e--mosaico-di-notte
Anche per l’estate 2025 a Ravenna è in programma un ricco calendario di eventi serali: dalle visite guidate di Mosaico di notte agli appuntamenti musicali di Ravenna bella di sera, sono tante le iniziative pensate per cittadini e turisti. Il cartellone è promosso dall’assessorato al Turismo in collaborazione con molteplici realtà locali. «Mosaico di Notte e Ravenna Bella di Sera - dichiara l’assessore al Turismo e alle politiche culturali, Fabio Sbaraglia - rappresentano due tra gli appuntamenti più attesi dell’estate ravennate. Sono occasioni preziose per riscoprire la città con occhi nuovi, immersi in una luce diversa, tra arte, storia e musica. Il centro storico della nostra città sarà animato da momenti musicali e culturali in due cornici uniche come piazza San Francesco e gli Antichi chiostri francescani. Inoltre con “Mosaico di notte” ci sarà l’opportunità di accedere ai monumenti, con visite guidate, nella suggestiva atmosfera della sera godendo del patrimonio artistico e culturale di Ravenna. Allo stesso tempo, nei mesi di luglio e agosto, il cartellone di Ravenna bella di sera arricchisce le serate cittadine con eventi che spaziano dalla musica alla poesia. Due proposte pensate per coinvolgere sia i cittadini che i visitatori, capaci di unire emozione, scoperta e meraviglia in un’unica esperienza».
MOSAICO DI NOTTE
Mosaico di notte è partito il 1 luglio e proseguirà fino al 5 settembre con aperture serali e itinerari guidati nei siti più affascinanti della città: dai monumenti Unesco ai musei cittadini fino a luoghi simbolo del patrimonio culturale ravennate. Un invito a riscoprire, nelle ore più suggestive della giornata, autentici capolavori come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare in Classe, il Battistero degli Ariani, il Museo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra, il Mar Museo d’Arte della città di Ravenna e la Biblioteca Classense e Mausoleo di Teodorico. L’iniziativa prevede, oltre ai percorsi di visite guidate serali, l’apertura straordinaria dei monumenti (con regolare biglietto d’ingresso). Da quest’anno è stata introdotta anche la visita ai Musei Byron e del Risorgimento, inaugurati lo scorso novembre, dove, dalle 19,45 sarà possibile prenotare un aperitivo al bar L’Incontro (non compreso nel biglietto d’ingresso) e per i possessori del biglietto d’ingresso è previsto uno sconto del 10% per la cena alla Taverna Byron. L’11 e il 25 luglio e l’8 e il 22 agosto sono in programma i “concerti in forma di dialogo – notti trasfigurate” e per l’occasione alle 20.45 sarà possibile partecipare a una visita guidata a cura dello staff del Museo Nazionale e a seguire assistere al concerto a cura dell’associazione Angelo Mariani. Infine, dal 27 al 31 agosto sarà in programma la Settimana di Teodorico con diversi appuntamenti che sono ancora in corso di definizione.
BELLA DI SERA
Inizierà il 10 luglio per concludersi il 15 di agosto il calendario di eventi di “Ravenna bella di sera” ricco di spettacoli e musica dal vivo (inizio spettacoli alle 21.15, l’ingresso è libero e senza prenotazione) in piazza San Francesco e i vicini Chiostri Francescani. Sono in programma quattro concerti ai chiostri in via Dante Alighieri dal 21 luglio per la rassegna, organizzata dall’Ensemble Mariani che propone grande musica, tra repertori classici, danze storiche e omaggi all’opera. Tutti gli eventi iniziano alle 20.45 ad eccezione del concerto del 21 luglio, che avrà inizio alle 21.15. E ancora 9 concerti d’organo gratuiti a San Vitale dal 4 luglio, 9 concerti in piazza San Francesco dal 10 luglio che spaziano dallo swing a De Andrè per chiudere, il 15 agosto con un galà lirico. Il 10 luglio, il Festival “La Milanesiana” ospiterà Ermal Meta e Alessandro Gnocchi, per un incontro speciale di dialogo e letture tratte dal libro “Le camelie invernali”. A seguire, la serata continuerà con un concerto di Mirco Mariani e gli Extraliscio. Info, tariffe e prenotazioni: www.turismo.ra.it e su www.visitravenna.it (marianna carnoli)
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione