Dal pesce in riviera al Lampone di Pian di Sopra fino a Palazzuolo Wine, c’è solo l’imbarazzo della scelta

Romagna | 03 Luglio 2025 Le vie del gusto
dal-pesce-in-riviera-al-lampone-di-pian-di-sopra-fino-a-palazzuolo-wine-c-solo-limbarazzo-della-scelta
Riccardo Isola - Tra i primi appuntamenti da segnalare c’è quello di uno dei formati di pasta fresca romagnola più famosi: lo Strozzapreti. La Proloco Savio anche quest’anno, per la diciassettesima volta, ha messo in campo un programma ricco e diversificato per l’appuntamento con la Sagra dello Strozzaprete, che si svolgerà dal 5 al 13 luglio. Oltre alla musica, balli, laboratori, saggi di danza, spettacoli di magia protagonista indiscussa sarà la pasta. Gli strozzapreti, fatti rigorosamente a mano dalle azdore e proposti in numerose varietà per tutti i gusti, sia di carne che vegetariano o di pesce. Se ne contano in menù una decina di tipologie differenti. Non mancano i sapori e le specialità della cucina romagnola, grigliata mista di carne, fritto di pesce, dessert e tanto altro. Il 5 luglio, questa volta a Marina di Ravenna, si terrà un nuovo appuntamento con Azzurro a Tavola. Sabato sera la Pro Loco di Marina di Ravenna invita tutti ai nuovi appuntamenti di Azzurro a Tavola, assolutamente da non perdere per gustare ottimo pesce alla griglia. Dalle 19 si aprono le cene all’aria aperta. Sempre in riva all’Adriatico, questa volta a Pinarella, tutti i lunedì dalle 19 alle 23 in Piazza dell’Unità, da 20 anni a questa parte, si apre al parentesi dedicata al mondo naturale con il Mercatino delle erbe e dei prodotti naturali. Fino all’8 settembre vi aspettano una trentina di espositori di diverse categorie merceologiche tutte legate al mondo bio e del naturale: cosmesi bio e naturale, decorazioni e profumatori per la casa ma anche e soprattutto frutta, verdura, marmellate, piantine aromatiche e ornamentali, prodotti agricoli e del territorio, spezie, tisane, erbe e bacche. Inoltre il primo week-end di luglio coincide con la chiusura degli eventi della Festa Artusiana di Forlimpopoli.  Appuntamento che all’aspetto culturale e divulgativo mette in piazza anche un ricchissimo carnet di possibilità gustative, sia di cibo che di vino. Maggiori informazioni sul ricco programma: www.festartusiana.it. Per chi cerca il fresco e il gusto del sottobosco allora l’appuntamento imperdibile è per domenica 6 luglio a Pian di Sopra (Marradi). Qui, come avviene da tanti anni, si tiene la festa del lampone. Un evento dal sapore agreste con un menù romagnolo d’eccezione preparato interamente dai volontari organizzatori. Attività coinvolgenti per i partecipanti con passeggiata per ammirare i colori del nostro Appennino, sfide al palo della cuccagna con premi per tutti, il palio delle carriole dove all’ultimo duello si sfidano i nostri visitatori, la sfida del cocomero per chi unisce rapidità e voracità nel mangiarlo, sfide e giochi tradizionali per grandi e piccini. Un ampio spazio bimbi sempre in pieno fermento con animatori pronti a farli divertire con attività inserite nel contesto agreste. Intrattenimento musicale dal vivo accompagna i visitatori per tutta la giornata. Dal tardo pomeriggio, per chi avesse ancora un languorino, è possibile assaggiare la pizza tradizionale cotta nel forno a legna. Molto diversificato e tradizionale il menù dello stand gastronomico che offre tipologie differenti di Orecchioni, Garganelli, Polenta burro e salvia oltre a grigliata di Castrato, Salsiccia, Pollo il tutto accompagnato dalla piadina e contorni di stagione. Infine dolci a volontà dove il re è proprio lui...il Lampone. Vista l’importanza e la valenza di questa manifestazione, stiamo parlando di Palazzuolo Wine, anticipiamo, perché di posti disponibili non ce ne sono molti, di una settimana la segnalazione L’evento estivo di Palazzuolo sul Senio, ideato e curato da uno degli osti più longevi e istrionici della Romagna-Toscana, Francesco Piromallo della Bottega dei portici, si terrà nel Borgo appenninico venerdì 11 luglio. A partire dalle 21 decine e decine di etichette, tra cui spiccano nomi di blasone della vitivinicoltura nazionale, accoglieranno gli enonauti e gli appassionati in un’immersione, sicuramente rinfrescante vista la location nella piazza poco sopra il torrente Senio, di grandissima qualità. Si tratta di una cinquantina di cantine che dalla Toscana alla vicinissima Romagna passando per i blasoni enoici firmati Piemonte, Veneto e anche estero, Francia su tutti, permetteranno di conoscere la qualità eccelsa del calice. Non mancherà anche un fornito, ricco e succulente buffet. Per informazioni e prenotazioni, ripetiamo i posti disponibili sono veramente pochi, è necessario contattare il numero: 339/48000951 oppure contattando i recapiti su Facebook.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione