Dai capoluoghi alla riviera, attraversando la provincia, le grandi feste per accogliere il 2025
Federico Savini
Un anno fa ci auguravamo, per la Romagna, un’annata migliore della precedente. Lo è stata fino a un certo punto, come sappiamo, e in certe zone in particolare il 2024 è stato ancora più «da dimenticare» che il 2023. Si festeggerà con una consapevolezza nuova, insomma, l’arrivo di un 2025 che comunque accoglieremo - se possibile - tra canti, brindisi e abbracci. Perché le occasioni di far festa erano e restano momenti preziosi, anzitutto per le comunità. Comunità che anche quest’anno avranno la possibilità - oltre che nei cenoni e dentro discoteche - di ritrovarsi nelle piazze e sui litorali. Per concedersi di guardare al nuovo anno con la speranza - che stupida e malriposta non è e non sarà mai - proprio di un anno migliore. Fin da come lo affronteremo.
IN PROVINCIA DI RAVENNA
A Ravenna sarà ancora «Christmas Soul», fino a capodanno. I concerti gospel curati da Spiagge Soul e dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni, col supporto del Comune, prevedono per sabato 28 dicembre alle 18 in piazza del Popolo l’esibizione della band di LeBron Johnson, seguita il giorno dopo dal Leon Beal Joyful Gospel Choir. Il 31 dicembre dalle 23 in piazza si chiuderà il 2024 con lo Spirit of New Orleans Gospel Choir, mentre il 1° gennaio l’anno nuovo partirà alle 11.30 all’Alighieri con il Bronx Gospel Choir, che proporrà uno spiritual gospel-pop innovativo.
Faenza non si nega il rituale antico del Capodanno al teatro Masini, dove la sera del 31 la Filodrammatica Berton porterà in scena lo spettacolo dialettale Sgnora Padrona, con la regia di Nicoletta Mazzoni. Dopo lo spettacolo, nella splendida cornice della piazza Nenni, tradizionale brindisi beneaugurale, con la collaborazione di Caviro e Pasticceria Cenni. Ma si brinderà, a mezzanotte, anche in piazza delle Erbe, con il Capodanno della Casa della Musica a ridosso della pista di pattinaggio. Per l’occasione suonerà dal vivo il gruppo pop-rock dei Mystic Doll, cover band faentina che condurrà i cittadini fino al brindisi di mezzanotte. Già nel pomeriggio, alle 16, il Mei organizza al bar Al Modo la premiazione dei Faenza Music Awards.
A Lugo martedì 31 dicembre per Capodanno è previsto «Imparare a volare», spettacolo di danza verticale ideato da Monica Maimone con videomapping sulle pareti della Rocca. A seguire, djset nelle ex pescherie della Rocca a cura del Cisim. Al Tondo è in programma uno speciale «Veglionissimo» e si cenerà con musica dal vivo anche al circolo Arci di Passogatto. Restando nella Bassa, un classico intramontabile è poi la Festa de Scartoz all’Ecomuseo di Villanova di Bagnacavallo, con cena condivisa e la musica di Vittorio Bonetti (45 euro a persona, prenotazioni allo 0545/280920).
Passando alla riviera, l’attenzione di concentra su Cervia, come la limitrofa Milano Marittima sarà nel pieno degli allestimenti natalizi, e dove la sera del 31 suoneranno i Barboni di Lusso, sotto la Torre San Michele, mentre il 1° gennaio si brinderà alle 16 a teatro. Da segnalare in questo caso anche un paio di eventi dei giorni successivi, vedi il tuffo della Befana sulla spiaggia di Pinarella e l’arrivo dei Pasqualotti a Cervia.
DA BOLOGNA ALLA RIVIERA
La Dotta non abbandona il rito del Vecchione, al quale a Capodanno verrà dato fuoco in piazza maggiore. A Bologna la notte del 31 sono in programma numerosi altri eventi, dal Lacrima Capodanno previsto al DumBo fino al Capodanno Funk che l’Auditorium Manzoni offrirà ai bolognesi nel pomeriggio del 1° gennaio, alle 18 con la Brass Band della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.
A Ferrara in programma anche quest’anno l’Incendio del Castello Estense, alle 22.30, mentre in piazza Castello si festeggerà per tutta la notte con Radio 105 e i suoi speaker e dj.
Ma il programma più ricco sarà come sempre quello di Rimini. La capitale della riviera organizza anche quest’anno il «Capodanno più lungo del mondo». Si parte domenica 29 con Irene Grandi, con un concerto che ripercorrerà trent’anni di carriera, per proseguire lunedì 30 dicembre con il concerto di Elio e le Storie Tese e la loro creatività senza limiti, per un viaggio attraverso il repertorio senza tempo da La terra dei cachi a Servi della gleba. La sera del 31 arriverà Vinicio Capossela, che proprio quest’anno ha pubblicato un album dedicato alle musiche legate per antonomasia ai momento dell’anno nei quali tradizionalmente si festeggia. Si preannuncia uno spettacolo strabordante, che si chiuderà con l’Incendio al Castello nella piazza dei Sogni. Sempre a Rimini la stessa sera ci saranno i dj di Rds in piazza Cavour, un’esclusiva serata swing al teatro Galli, musica caraibica al teatro degli Atti e il quartetto d’archi EoS, da Bach ai Led Zeppelin, al museo della città.
L’H2O di Riccione si trasformerà invece in una «Discoteca Romantica», gigantesco dancefloor a cielo aperto che farà ballare tutti fino a notte fonda, con dj storici come Claudio Coveri e Max Monti. A Santarcangelo l’attrazione principale sarà lo spettacolo di videomapping sull’Arco dedicato a Papa Ganganelli, cui seguirà una festa diffusa tra Bradipop Club, Melody Mecca e Afrofellonike.
Nell’interno, a Cesena la città di prepara a ballare perché la notte del 31 suoneranno in piazza del Popolo i Moka Club, con il loro repertorio di disco-music anni’80-’90-2000, mentre sul porto canale di Cesenatico in piazza Ciceruacchio si esibiranno gli Oxxxa con un repertorio di disco-music anni ’70, ’80 e ’90, con a seguire il dj-set di Radio Studio Delta.