Classe, la settimana «al chiaro di luna»

L’arena estiva del Museo Classis Ravenna è il luogo ideale dove trascorrere una settimana di divertimento e cultura all'aria aperta, con la rassegna "classe al chiaro di luna", organizzata da RavennAntica.
Lunedì 10 agosto, alle ore 21, il Teatro del Drago porta in scena Il rapimento del Principe Carlo, di e con Mauro Monticelli e Andrea Monticelli, uno spettacolo di Burattini tradizionali dell’Emilia-Romagna. Lo spettacolo fa parte del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare!
È lo spettacolo “cult” della Compagnia, la prima produzione di genere “ classico”, di recupero delle tradizioni della Commedia Burattinesca prodotta dalla nuova generazione della Famiglia Monticelli. Una storia di cinque generazioni che risale al 1840. La storia racconta di un vecchio re a cui è stato rapito il figlio. Viene così dato ordine ai servi e ai soldati di andare a cercare il Principe Carlo in tutte le terre del regno. Alla ricerca parte anche Fagiolino aiutato dai consigli della vecchia Fata “ Ciuciafurmighi”. Presto l’eroe del teatrino lo trova nel bosco della Rogna nelle mani del terribile e potente brigante Spaccateste e del suo “gigolante”.
Riuscirà Fagiolino a portare in salvo il Principe Carlo?
Martedì 11 agosto, alle ore 21, serata dedicata alla musica italiana con Mauro Masè e il suo show Una voce per Battisti. L'artista, di ritorno da un periodo passato all'estero, si esibisce dal vivo con l'accompagnamento del gruppo I TURNEE, e propone un bellissimo concerto dedicato a Lucio Battisti, per la gioia di 3 generazioni di pubblico.
Masè, voce e leader del gruppo, ha vinto la trasmissione televisiva di Canale 5 condotta da Mike Bongiorno “Momenti di gloria” nei panni dell’indimenticabile cantante, grazie alla sua voce praticamente identica ed alla somiglianza fisica davvero notevole. Ha partecipato alle edizioni 2006, 2007 e 2008 del "CANTAGIRO" ed è il protagonista della fiction dedicata a Lucio Battisti "L'uomo di marzo".
Mercoledì 12 agosto il museo Classis Ravenna è aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 23: è quindi possibile effettuare una suggestiva visita serale, alla tariffa di euro 5, tramite prenotazione online dai siti www.ravennantica.it oppure www.parcoarcheologicodiclasse.it. Per informazioni: 0544 473717.
Giovedì 13 agosto, alle ore 21, serata concerto dedicata al genere Soul e R&B con la BB Soul Band, fondata dalla cantante-musicista Valeria Burzi, bolognese, cresciuta a pane e rhythm&blues, che per questo progetto ha riunito i suoi migliori musicisti e che in soli 4 anni vanta già collaborazioni di eccezione e concerti anche all’estero. Il repertorio della Band include classici del Soul e dell’R&B, ma anche quel meraviglioso repertorio italiano le cui sonorità hanno attinto da questa musica. Lati B di celeberrimi 45 giri tutti da riscoprire e conoscere, con escursioni nel funk e nell’acid jazz. Sul palco dunque ottima musica, buon umore, coinvolgimento!
Venerdì 14 agosto, alle ore 21, ha luogo la rassegna ScrittuRa Festival 2020, il Festival di letteratura giunto alla sua sesta edizione, con ospiti nazionali e internazionali, declinato per l’occasione in Classics in Classis. Matteo Cavezzali, curatore del Festival, dialoga con il famoso maestro del noir italiano e autore della serie cult Blu Notte Carlo Lucarelli, il quale racconta Noir: da Edipo al commissario De Luca.
Per informazioni:info@classealchiarodiluna.it
tel. 328 4815973 (lun - ven ore 10 - 16; il giorno dei concerti anche ore 19 - 21)