È pronto il programma di
Piazze di Cinema, la rassegna organizzata dal Comune di Cesena con la direzione artistica e organizzativa del Cinema Eliseo.
Undici giorni di proiezioni, incontri con registi e registe, attrici, attori, ma anche con nomi della critica cinematografica, presentazioni di libri e approfondimenti dedicati alla settima arte che tornano ad animare il centro storico di Cesena,
da venerdì 27 giugno a lunedì 7 luglio, da pomeriggio a sera.
Una
festa del cinema della e per la città, che elegge ancora una volta a quartier generale
piazza Almerici - nel cuore del centro storico, sullo sfondo la Biblioteca Malatestiana - e l’
Arena San Biagio e battezza l’area dei
Giardini Savelli come “salotto” ideale per incontri e confronti.
Tanti gli ospiti in arrivo a Cesena: i registi
Matteo Garrone e
Silvio Soldini, le attrici
Valentina Lodovini e
Tecla Insolia, e ancora il direttore della Cineteca di Bologna
Gianluca Farinelli, il critico
Roy Menarini,
Alice Cucchetti e
Ilaria Feole di Film tv.
I FILM, GLI OSPITI
Ad aprire il programma delle proiezioni,
venerdì 27 giugno in piazza Almerici, sarà il capolavoro del cinema muto
Nosferatu di Friedrich W. Murnau (Germania, 1921), nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna - che collabora a quattro appuntamenti di Piazze di Cinema - e con la sonorizzazione dal vivo di
Roberto Paci Dalò (clarinetti, voce, elettronica) insieme a
Diego Sapignoli (batteria, percussioni) e
Giacomo Vanelli (elettronica).
Sabato 28 giugno arriva a Piazze di Cinema
Valentina Lodovini, attrice di talento nel cinema e nel teatro, reduce dal successo al botteghino di
10 giorni con i suoi, terzo capitolo della saga familiare diretta da Alessandro Genovesi dove recita insieme a Fabio De Luigi. Lodovini incontrerà il pubblico di Piazze di Cinema
alle ore 19 ai Giardini Savelli in un
talk (condotto da Daniele Gualdi) in cui sarà ripercorsa la sua carriera a partire dagli esordi teatrali. In serata (ore 21,30 in piazza Almerici) sarà proposto il film che l’ha vista per la prima volta in un ruolo da protagonista (nei panni di una giovane maestra),
La giusta distanza di Carlo Mazzacurati (2007). Al termine della proiezione incontro con il pubblico.
Per la terza giornata,
domenica 29 giugno (ore 21,30), Piazze di Cinema ospita un grande evento promosso e presentato da
Fondazione LAM per le arti contemporanee:
Il lungo viaggio di Io Capitano, un dialogo con
Matteo Garrone sul viaggio che il suo film ha intrapreso in Senegal e sul potere trasformativo del cinema. A seguire sarà proiettato il docufilm
Allacciate le cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal, diretto da Tommaso Merighi, testimonianza delle proiezioni itineranti di
Io Capitano - Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia nel 2023 e Premio Marcello Mastroianni all’attore Seydou Sarr - nei villaggi e nelle scuole del Senegal, che documenta l’incontro tra il film e il pubblico locale. Il film è prodotto da Cinemovel Foundation in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione LAM per le arti contemporanee, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Mamadou Kouassi, Amath Diallo.
Martedì 1 luglio (sempre in piazza Almerici, ore 21,30) si potrà invece vedere o rivedere il film da cui tutto è partito,
Io Capitano.
Si cambia registro
lunedì 30 giugno, con un doveroso omaggio, a 50 anni dalla sua prima uscita, di un film (il primo di una serie) e di un personaggio cult della commedia italiana della seconda metà del Novecento: in piazza Almerici alle 21,30 sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di
Fantozzi di
Luciano Salce, la pellicola del 1975 che diede il via alla celeberrima “saga” dello “sfigato” ragioniere Ugo Fantozzi, tragicomica maschera che segnò la carriera dell’attore
Paolo Villaggio. A precedere la proiezione, alle 19 allo spazio talk del Chiosko dei Giardini Savelli, l’incontro
La nuvola della sfortuna, Fantozzi 50 anni dopo: il critico e docente di cinema
Roy Menarini ripercorrerà il fenomeno fantozziano insieme a
Michele Galardini.
Il viaggio cinematografico in piazza Almerici continua con una riflessione sulla natura della settima arte, con la proiezione,
mercoledì 2 luglio, del film
The Fall di Tarsem Singh (2006), in
versione originale con sottotitoli in italiano e restaurata in 4K. La serata sarà in collaborazione con MUBI Italia. Introduce il film
Simona Montemurro, Senior Marketing Manager per l’Italia della piattaforma di film in streaming, protagonista anche di un talk su
Cinema e piattaforme: nuove sfide e nuovi pubblici alle 19 ai Giardini Savelli.
Ci porta invece alle origini del cinematografo,
giovedì 3 luglio,
Lumière – L’avventura del cinema, film che assembla in un emozionante percorso conoscitivo oltre un centinaio di corti dei fratelli Lumière, gli “inventori” della settima arte. Realizzato dal direttore del Festival di Cannes Thierry Fremaux, il film sarà presentato dal
direttore della cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.
Altro evento speciale del programma di Piazze di Cinema 2025, ancora in collaborazione con la Cineteca di Bologna, sarà
venerdì 4 luglio sempre in piazza Almerici l’
omaggio a Charlie Chaplin con la proiezione con sonorizzazione dal vivo di
quattro cortometraggi scritti, diretti o interpretati dal grande attore e regista tra il 1914 e il 1916, agli albori della nascita del personaggio di Charlot:
Kid auto races at Venice di Henry Lehrman,
Tango Tangles di Mack Sennet,
A night at the show e
The count di Charlie Chaplin. La serata, pensata anche per il pubblico più giovane e le famiglie, è in collaborazione con la scuola di musica Eliseo Music Lab e Cineteca di Bologna. Le composizioni sono tutte state scritte per l’occasione da Alessandra Garosi, Orio Odori e Damiano Puliti - Harmonia Ensemble - che ne curano l’esecuzione insieme ad allievi ed insegnanti dell’Eliseo Music Lab.
Rivolta al pubblico dei più piccoli anche la scelta del titolo della serata di
sabato 5 luglio: il fantasy
The legend of Ochi, in distribuzione in Italia dallo scorso maggio.
Domenica 6 luglio Piazze di Cinema dedica invece la serata in piazza Almerici alla produzione, sostenuta dall’Emilia-Romagna Film Commission e che batte bandiera cesenate,
Tornando a Est di Antonio Pisu, sequel del pluripremiato
Est – dittatura last minute, con Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini.
CHIUSURA CON SILVIO SOLDINI
Per la giornata di chiusura,
lunedì 7 luglio, Piazze di Cinema ha infine in serbo un omaggio a un altro gradito ospite, il regista
Silvio Soldini, con due proiezioni alla presenza del regista: in piazza Almerici del film
Pane e tulipani - film trionfatore ai David e ai Nastri d’Argento del 2000 - in occasione dei 25 anni dall’uscita, mentre nell’arena San Biagio sarà presentato l’ultimo lavoro del regista milanese,
Le assaggiatrici, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino.
PREMIO MONTY BANKS
Ricca e articolata anche la programmazione, in contemporanea tutte le sere, all’
Arena San Biagio dove si potranno vedere i titoli selezionati, tra opere prime e seconde del cinema italiano, per la sezione
Premio Monty Banks, il riconoscimento (in collaborazione con Fice E.R.) assegnato dal pubblico e che Piazze di Cinema attribuisce in omaggio a Mario Bianchi, alias Monty Banks, attore, regista e produttore cinematografico cesenate (1897-1950) attivo a Hollywood e nel Regno Unito nella prima metà del Novecento.
A contendersi i voti del pubblico i film
L’albero di
Sara Petraglia (27 giugno, alla presenza della regista e dell’attrice
Tecla Insolia),
La vita da grandi di
Greta Scarano (30 giugno con la presenza di
Margherita e
Damiano Tercon e dell’attore protagonista
Yuri Tuci),
Ciao bambino di
Edgardo Pistone (1 luglio, alla presenza del regista),
Il complottista di
Valerio Ferrara (3 luglio, alla presenza del regista),
Familia di
Francesco Costabile (4 luglio, presente il regista),
Diciannove di Giovanni Tortorici (5 luglio, sarà presente l’attore protagonista
Manfredi Marini).
I TALK AI GIARDINI SAVELLI
Particolarmente denso il programma degli
incontri ai Giardini Savelli a partire dalle ore 19. Oltre ai già citati si segnalano: venerdì 27 giugno
Singolare, femminile. Il cinema delle donne con Alice Cucchetti e Ilaria Feole, autrici della newsletter di Film TV “Singolare, femminile” (modera Giulia Quintabà); la presentazione del libro (29 giugno)
Paolo Sorrentino: ritmo, poesia, ironia di Andrea Valmori
, appuntamento che si abbina alla proiezione, alle 21,30 all’Arena San Biagio, dell’ultimo film del regista napoletano
Parthenope. Giovedì 3 luglio invece il podcaster forlivese Leo Canali dialogherà con Valerio Ferrara, regista di Il complottista: una conversazione registrata che confluirà in una puntata del Casaba podcast, progetto di Edoardo Saccone e Leo Canali che racconta le uscite dei film, i festival, gli autori. Il 4 luglio, il “salotto” dei Giardini Savelli si trasformerà in arena per i fedelissimi (ma l’evento è aperto a tutti) dell’
Eliseo Film Club, una vera e propria
community di appassionati di cinema che a due anni dalla nascita conta già una novantina di iscritti e partecipanti (anche da fuori provincia): uno spazio di discussione dedicato ai film usciti in sala che in occasione di Piazze di Cinema si riunirà all’aperto per discutere insieme di
La trama fenicia, l’ultimo film di Wes Anderson da poche settimane nelle sale.
Per “scaldarsi”, in avvicinamento a Piazze di cinema, in programma nella Sala cinema della Biblioteca Malatestiana
Aspettando Piazze di Cinema, quattro appuntamenti con il cinema italiano contemporaneo, dalla commedia paranormale di Gianni Zanasi ai "fantasmi" di Emma Dante, ogni venerdì alle 16 fino al 27 giugno.
Per maggiori info e programma completo:
www.sititematici.comune.cesena.fc.it/piazzedicinema