Cesena, nuovo polo dell’infanzia all’Osservanza, modello che integra asilo nido e scuola dell’infanzia

Romagna | 09 Giugno 2025 Cronaca
cesena-nuovo-polo-dellinfanzia-allosservanza-modello-che-integra-asilo-nido-e-scuola-dellinfanzia
Ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale per creare ambienti luminosi, colorati e accoglienti avvolti da una suggestiva copertura curva in legno, due ingressi principali e un’unica grande casa pensata per le bambine e i bambini da 0 a 6 anni: prende sempre più forma il nuovo plesso scolastico dell’infanzia all’Osservanza, a Cesena. Voluto e progettato dall’Amministrazione comunale per rispondere a un concreto bisogno della comunità, il nuovo polo si configura come un modello innovativo di coesistenza tra nido e scuola dell’infanzia. I lavori procedono con l’obiettivo di aprire le porte già a settembre, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico. Nel corso di queste settimane si procederà infatti con la realizzazione dei controsoffitti, delle pavimentazioni, con il completamento delle finiture e i rivestimenti esterni.
 
Parallelamente al cantiere, il Settore Scuola del Comune è impegnato in un dialogo continuo con educatrici e insegnanti per definire al meglio gli aspetti educativi e didattici. Nei giorni scorsi, l’Assessora alla Scuola e ai Servizi educativi Maria Elena Baredi ha incontrato il dirigente del Terzo circolo didattico Enrico Flamigni e le insegnanti della scuola statale dell’infanzia di Porta Fiume, che si trasferiranno nei nuovi spazi convivendo con il servizio comunale del nido.
 
“Il futuro polo scolastico dell’Osservanza progettato sulla base delle linee guida della normativa regionale – commenta l’Assessora Baredi – ci presenta un modello pedagogico già sperimentato con successo a Calabrina, dove la convivenza tra nido e scuola dell’infanzia ha dato ottimi risultati. Un’unica struttura che integra questi due servizi garantisce ai bambini un percorso fluido e coerente, evitando interruzioni e favorendo un apprendimento armonioso e graduale. Per questa ragione, attraverso la collaborazione di tutti, educatori, insegnanti, operatori e famiglie, vogliamo costruire insieme il senso e l’utilizzo di questi spazi in cui cresceranno e formeranno. Con l’avvio di questo nuovo Polo dell’infanzia, Cesena si conferma attenta alle esigenze delle famiglie e al futuro della città, puntando su un’educazione di qualità e su spazi pensati a misura di bambino”.
 
L’Amministrazione comunale ha così progettato un edificio che si sviluppa come una piazza, uno spazio centrale condiviso, che favorisce l’incontro tra esperienze educative diverse. Sono previste sei sezioni, tutte di dimensioni simili, ciascuna pensata per accogliere fino a un massimo di 25 bambini. Le insegnanti e il dirigente della scuola statale dell’infanzia di Porta Fiume hanno sottolineato come il passaggio rappresenti un’opportunità di rinnovamento sia per l’organizzazione didattica che per la qualità della vita scolastica, in un contesto progettato fin dall’inizio per mettere al centro il benessere dei bambini.

Aggiudicati a giugno 2023 al Consorzio Edili artigiani Ravenna – C.E.A.R. – Società cooperativa consortile, che ha indicato quali ditte esecutrici FC Costruzioni srl, con sede a Cesena, la Footlights di Marin Roberto e C. di Russi e Impiantistica di Sabba Lazzaro e C. Srl con sede a Rimini, i lavori sono stati avviati a novembre 2023 e corrispondono a un importo complessivo iniziale di contratto pari a €.3.265.231,05 euro (risorse assegnate al Comune di Cesena nell’ambito della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicata al Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione).
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cesena-nuovo-polo-dellinfanzia-allosservanza-modello-che-integra-asilo-nido-e-scuola-dellinfanzia-n50560 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione