Cervia, installate 16 nuove telecamere nella pineta

Romagna | 03 Gennaio 2025 Cronaca
cervia-installate-16-nuove-telecamere-nella-pineta
Nella pineta di Cervia e Milano Marittima per permettere di controllare i principali varchi di accesso al bosco cittadino è stato installato un sistema composto da 16 telecamere robotizzate, in grado digarantire il controllo istantaneo da remoto e la registrazione notturna, i sistemi antivandalismo e la registrazione in continuo per una settimana, oltre alla possibilità di catturare immagini di dettaglio o effettuare ingrandimenti. Il servizio di videosorveglianza della pineta è un nuovo tassello che si aggiunge al già articolato sistema di monitoraggio ambientale e di allerta delle situazioni di pericolo di cui il Comune di Cervia dispone in vari punti del territorio e che si sono dimostrati indispensabili nella gestione dei più recenti fenomeni di emergenza climatica. Nelle intenzioni dell'Amministrazione questo sistema garantirà anche un sostanziale controllo degli accessi, finalizzato a scoraggiare comportamenti non consoni all'ambiente.Si tratta di uno dei principali interventi realizzati nell'ambito del progetto Percorsi turistici all'interno della pineta di Cervia, finanziato per 300.000 euro con le risorse Pnc per i progetti del Parco del Delta del Po, ottenute con un accordo tra Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna e Parco del Delta del Po, per cui la città di Cervia ha ottenuto complessivamente più di 5 milioni di euro.Il progetto ha permesso anche di valorizzare undici percorsi tematici, segnalati attraverso una cartellonistica specifica informativa e didattica, grazie alla quale i fruitori potranno meglio comprendere la valenza e le peculiarità dei diversi ambienti paesaggistici di cui dispone la pineta di Cervia e Milano Marittima. Per citarne qualcuno, si va dal percorso del fuoco al percorso della duna nella Pineta di Milano Marittima, dal percorso della Pineta storica al percorso delle piante alofite nella Pineta di Cervia. In particolare quest'ultimo, che si sviluppa lungo il sentiero del Fagiano nei pressi dello stadio, evidenzia un tipo di vegetazione erbacea resistente alla elevata salinità, che rappresenta un unicum nell'ambito della pineta. Per tutelare e valorizzare questo ambiente, è stato realizzato un sistema di passerelle in legno sopraelevate per non compromettere la vegetazione con il calpestìo, permettendo al contempo la possibilità di conoscerla.Grazie al finanziamento è stato possibile anche procedere al rinnovo delle bacheche presenti agli ingressi principali della pineta, con un completo rifacimento della cartellonistica didattica e informativa, con una grafica in linea con i nuovi standard regionali, scaricabile anche tramite Qr-code sul sito internet comunale. Saranno inoltre a disposizione dei visitatori nuovi arredi, tra cui le panchine integrate alle bacheche e ulteriori panchine posizionate in punti di sosta interessanti, oltre a utili portabiciclette installati nelle zone più frequentate. "Con questo ulteriore investimento che offre nuove opportunità di visita e di conoscenza, oltre alla messa a punto di sistemi di controllo e sicurezza - spiegano dal Comune - la Pineta di Cervia intende diventare sempre di più una meta di eccellenza nel settore del turismo ambientale".L'assessora al Verde Federica Bosi: “La pineta di Cervia e Milano Marittima rappresenta uno dei nostri più preziosi patrimoni naturali e come tale va conservato e protetto. L'installazione delle telecamere va assolutamente in questa direzione e si inserisce nel percorso già intrapreso di tutela e monitoraggio di tutta l'area pinetale, in stretta collaborazione col Parco del Delta del Po. Non solo, un patrimonio così ricco va anche promosso e raccontato, in un'ottica di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. I percorsi naturalistici e le esperienze che offre sono molteplici, ed è nostro compito condividerli nella maniera più semplice e diretta affinché tutti coloro che vogliano immergersi tra i sentieri e i profumi della Pineta possano al contempo essere informati di ciò che li circonda. I nostri concittadini e i tanti turisti che ogni anno scelgono la nostra località per trascorrere le proprie vacanze devono poter godere al meglio di questo grande patrimonio verde”.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-cervia-installate-16-nuove-telecamere-nella-pineta-n48233 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione