Bassa Romagna, torna 'la città dei bambini': tre giornate tra laboratori, mostre e letture

Romagna | 13 Maggio 2025 Appuntamenti
bassa-romagna-torna-la-citt-dei-bambini-tre-giornate-tra-laboratori-mostre-e-letture
Cotignola e Barbiano si preparano ad accogliere una nuova edizione della Città dei bambini «Cotignyork e BarbiAngeles»: tre giornate di festa all’aria aperta tra giochi, laboratori, letture, mostre e spettacoli per grandi e piccoli. Da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio il museo civico «Luigi Varoli» e la Scuola arti e mestieri di Cotignola invadono strade e parchi trasformando i luoghi quotidiani in spazi creativi, inclusivi e pieni di meraviglia, grazie a un ricco calendario di appuntamenti. Le giornate saranno scandite da attività mattutine dedicate alle scuole e pomeriggi aperti a tutti, con spettacoli fino a sera, anche per un pubblico adulto. Non mancherà la possibilità di cenare in compagnia: a Barbiano sarà attivo un chiosco, mentre a Cotignola ci sarà lo stand gastronomico a cura del motoclub I Leoni nel parco Bacchettoni. Si parte da Barbiano: mercoledì 14 maggio il parco Conti laboratori al mattino e al pomeriggio.Dalle 18.30, il circo Ciccioli porterà in scena uno spettacolo di strada d’altri tempi, tra clownerie, magie e fachiri. Alle 20.30 lo spettacolo di strada di Umberto darà vita a un sogno in movimento: Doisberto, clown acrobatico, trasformerà la strada in un palcoscenico dove ogni gesto racconta la magia della vita. Giovedì 15 e venerdì 16 maggio la festa si sposterà a Cotignola, animando vari luoghi del centro come il parco Bacchettoni, il parco Zanzi, il giardino di Casa Varoli e la Scuola arti e mestieri. Durante le due giornate si alterneranno laboratori creativi, letture animate e momenti di gioco. Dalle 18.30 spazio agli spettacoli serali, con burattini, musica rock, arte di strada e, per il gran finale, il concerto di Disputa: jazz, folk, tango e distorsione. Due le mostre allestite: «Cotignola suona» in biblioteca, dedicata ai suoni della natura e agli elementi del paesaggio e «Guardare e vedere le differenze» contro gli stereotipi di genere allestita nel portico della biblioteca dal 15 al 18 maggio; per la Città dei bambini inoltre casa Varoli sarà aperta il 15 e il 16 maggio dalle 16.30 alle 20 e palazzo Sforza il 16 maggio dalle 16.30 alle 20. La Città dei bambini è un progetto corale ideato e organizzato della Scuola arti e mestieri, dal museo civico «Luigi Varoli» e dal Comune di Cotignola, in collaborazione con l’associazione culturale Selvatica, la cooperativa il Mosaico, la biblioteca «Luigi Varoli», l’istituto comprensivo «Don Stefano Casadio», l’asilo Carlo Maria Spada, il motoclub I Leoni e Pro loco di Cotignola. Tutte le attività sono a ingresso gratuito. Per informazioni scrivere a postaselvatica@gmail.com, telefono 0545 908826 oppure 908871.Il programma completo è disopnibile su www.museovaroli.it.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-bassa-romagna-torna-la-citt-dei-bambini-tre-giornate-tra-laboratori-mostre-e-letture-n50172 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione