Amici cani e l'autunno: le giuste «accortezze» suggerite dall'educatrice cinofila Zaira Mor
Per gli amanti dei cani e dell’aria
aperta l’autunno è una bellissima
stagione.
Dopo l’estate, il caldo, le lunghe
ore passate in casa e i luoghi affollati,
in autunno, solitamente,
anche se quest’anno sembra farci
attendere, le temperature si abbassano
e rendono più piacevole
portare a passeggio il cane anche
per tempi più lunghi, permettendo
di sfruttare tutte le ore di sole.
Le passeggiate lunghe aiutano
a smaltire lo stress accumulato
nella stagione estiva soprattutto
per tutti quei cani che hanno un
grande bisogno di movimento,
riprendendo un’attività fisica più
costante.
Le attività al mare chiudono la
stagione ed è possibile tornare a
passeggiare, correre e fare il bagno
con il proprio amico a quattro
zampe godendosi anche il tepore
del sole.
In montagna, invece, i sentieri
sono meno affollati e ci si possono
godere lunghe passeggiate
con più tranquillità accompagnati
anche dei bellissimi colori
che vanno dal rosso al giallo del
foliage autunnale.
Vengono, inoltre, a mancare
tantissimi insetti come mosche,
zanzare e vespe rendendo più
piacevole lo stare all’aria aperta
e con meno pericoli di punture.
Anche le giornate di pioggia
hanno il loro lato positivo: muniti
di impermeabile e ombrello
il nostro cane si divertirà come
un matto a saltare da una pozzanghera
all’altra e annusando
gli odori sprigionati dal terreno
bagnato. So benissimo che molti
proprietari non fanno uscire il
proprio cane durante le giornate
uggiose per paura che si sporchi,
ma sappiate che per la maggior
parte dei cani è come andare al
luna park.
Ovviamente questa stagione ha
anche dei lati negativi come la
tanto temuta muta del pelo. Per
aiutare il nostro cane e «velocizzare
» e agevolare il processo è indispensabile
spazzolarlo spesso,
con spazzole adatte al tipo di pelo
e sottopelo, così da evitare nodi,
prurito, irritazioni e forfora, ma
soprattutto permettere alla pelle
di respirare e ossigenarsi.
Anche fare bagni più frequenti
aiuta a velocizzare la perdita del
pelo, ma sempre con prodotti
specifici oppure potete affidarvi
ad un toelettatore professionista.
Un altro pericolo della stagione
autunnale sono i disturbi da
raffreddamento stagionali come
tosse, raffreddore e tracheiti e se
si notano sintomi di queste malattie
è sempre bene rivolgersi al
propri Veterinario di fiducia. Un
altro modo per ridurre i rischi è
abituare i nostri cani a farsi coprire,
in modo adeguato, e non
ridicolo, con impermeabili e
cappottini, così da tutelarli dagli
sbalzi termici e dall’umidità prolungata
oltre che asciugarli per
bene una volta arrivati a casa.
Durante gli sbalzi termici bisogna
prestare attenzione anche ai
dolori articolari che spesso colpiscono
i cani anziani e/o cani con
patologie croniche dovute all’artrosi
o displasie che possono peggiorare
portando a zoppie, difficoltà
di movimento o posizioni
di compensazioni per alleviare il
dolore.
Per questo si può ricorre a degli
integratori o antidolorifici sempre
su consiglio del vostro veterinario.
Se vi ho convinti sui benefici
di una bella uscita prendete il
vostro cane e andate a farvi una
lunga passeggiata!