Ambiente, la Vena del Gesso romagnola Patrimonio dell'Umanità Unesco

Romagna | 19 Settembre 2023 Cronaca
ambiente-la-vena-del-gesso-romagnola-patrimonio-dellumanit-unesco
Oggi a Riyadh, in Arabia Saudita, la 45ma sessione allargata del Comitato del Patrimonio mondiale dell’Unesco ha confermato l'iscrizione nelle lista dei Patrimoni naturali dell'Umanità la Vena del Gesso.

Dopo un lunghissimo iter e dopo discussioni e confronti molto accesi, soprattutto in relazione alla presenza della cava di estrazione a Borgo Rivola, il risultato caldamente perseguito dal Comitato promotore della candidatura è stato raggiunto.


In Arabia in questi giorni si stanno esaminando lo stato di conservazione di 260 siti già iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale, di cui 55 sono anche nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo.

Tra i siti candidati a entrare nella lista l’Italia era in corsa con il «Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale», sito seriale costituito da 7 diverse aree che si trovano nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini, è questa, oggi martedì 19 settembre 2023, stata accettata.

Gli ultimi fondamentali tasselli:

Nel 2018 si sono mossi i primi passi operativi del processo.

N
el gennaio 2022, il «Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale» è stato scelto come candidatura italiana.

A novembre 2022, Gordana Beltram commissaria Unesco, ha visitato i luoghi e ascoltato gli interlocutori.

A luglio 2023 si è concluso l’iter di valutazione tecnica che ha portato alla bozza di proposta accompagnata da prescrizioni. Questa è stata poi rimessa al vaglio dei 21 membri del Comitato e oggi si è espresso in modo favorevole il Comitato Internazionale Unesco.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-ambiente-la-vena-del-gesso-romagnola-patrimonio-dell-umanit-unesco-n40659 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione