Alluvione, migliora la situazione nel comune di Conselice, criticità gravi ancora a Lavezzola

Romagna | 24 Maggio 2023 Cronaca
Primi segnali di miglioramento nella gestione delle criticità dovute all’alluvione nel territorio del Comune di Conselice, con il funzionamento a pieno regime dell’impianto idrovora Sabadina e con la prosecuzione delle attività di smaltimento delle acque grazie al potenziamento delle pompe su Botte Santerno a Villa Pianta, in entrambe le sponde. Le operazioni consentono di alleggerire il carico sul destra Reno, in sinergia con un sistema di pompaggio diffuso che permette di allontanare l’acqua dai centri urbani e produttivi, dallo Zaniolo verso il Reno.

Nelle aree già asciutte sono in corso i sopralluoghi dei tecnici di Hera per attivare le necessarie azioni di rimozione del fango, dove presente, a cui seguiranno la pulizia delle caditoie, delle fognature e delle strade oltre al ritiro dei rifiuti.

Invece le aree interessate dalla rottura del Sillaro (Spazzate Sassatelli/zona Cardinala, via Sagrati, rampina, Gagliazzona) sono già state raggiunte da i primi gruppi di volontari, circa 100 persone, che hanno iniziato le attività di pulizia dal fango delle abitazioni.
 
“Resta complessa la situazione a Lavezzola – conferma la sindaca Paola Pula - dove permangono ancora diverse criticità, che si stanno affrontando con tutti gli sforzi. Si ricorda che è ancora in vigore l’ordinanza di evacuazione, a tutela della cittadinanza. Si rinnova pertanto l’invito a lasciare le proprie abitazioni e recarsi presso gli Hub allestiti presso il Comune di Argenta o trovare ospitalità nel domicilio di amici o parenti al di fuori del Comune di Conselice, o a contattare il numero 0545/986952”. 

“Arrivano però anche buone notizie: è stato ripristinato a pieno regime l’impianto idrico, che eroga acqua potabile su , come rilevato anche da specifiche analisi condotte dall’AUSL”.

Si conferma però di mantenere alta l’attenzione alle situazione igienico sanitaria delle aree ancora invase dall’acqua. L’acqua non è pulita, sono state perciò diffuse da AUSL una serie di norme di comportamento per i cittadini e per i volontari: non camminare a piedi nudi nell’acqua, proteggere adeguatamente la pelle dal contatto con l’acqua, evitare che i bambini giochino nelle aree allagate.
 
Nella mattinata di venerdì 26 maggio dalle 9.30 alle 13.00, presso la Casa della Comunità di Conselice, sarà possibile effettuare la vaccinazione per l’antitetanica e ricevere informazioni. Per verificare il proprio stato vaccinale è possibile scrivere a vaccinazioni.ra@auslromagna.it.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Twitter
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa © 2017
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-alluvione-migliora-la-situazione-nel-comune-di-conselice-criticit-gravi-ancora-a-lavezzola-n38911 007
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione