A Faenza il dialetto è su Zoom con il Distretto A

Romagna | 20 Marzo 2021 Cultura
a-faenza-il-dialetto--su-zoom-con-il-distretto-a
Parte il 25 marzo, on line, la quarta edizione di A voj scorar in dialet, il corso di dialetto romagnolo ideato e prodotto dall’associazione Distretto A.

Dopo tre anni di incontri dal vivo, nel consueto format in aula, nel 2021 Distretto A ha deciso di continuare il suo viaggio nella valorizzazione della lingua della tradizione, con quattro appuntamenti: più che un corso, un percorso.

Ogni incontro sarà tenuto da quattro diversi protagonisti che in dialetto giocano, recitano, insegnano, divertono, appassionano.

Denis Campitelli e Rudy Gatta, attori, Pietro Bandini, contadino e poeta, e Gilberto Casadio, studioso, saranno i docenti di questo inedito format on line, aperto a tutti.

Come sempre infatti per la partecipazione non è richiesta alcuna preparazione specifica, ma curiosità e voglia di conoscere le nostre radici.

Calendario degli appuntamenti:

Giovedì 25 marzo
DENIS CAMPITELLI
“Vi racconterò di quella volta che la mia famiglia decise di rifare il tetto della vecchia casa colonica e di come la convivenza con i muratori per un lungo periodo fu, per così dire, variopinta… E anche di quella volta che sempre dei muratori trovarono, nel ristrutturare una vecchia casa colonica, un antico manoscritto: era Shakespeare, riscritto rigorosamente in dialetto romagnolo di Bertinoro”

Giovedì 1 aprile
RUDY GATTA
“Vi racconterò la mia storia: sono nato una quarantina di anni fa in un paesino della Romagna dove tutti parlano in dialetto e hanno un soprannome. E di quando a vent’anni ho iniziato a fare teatro e la mia vita è cambiata dopo l’incontro con il grande poeta romagnolo Raffaello Baldini… Av salút e stasí bèn!”

Giovedì 8 aprile
PIETRO BANDINI QUINZAN
“Av cuntarò d’in dov cl’ariva Quinzàn, un pò da i mont, un pò da ‘e pià, tra pasador, bagarèta e cuntadèn”

Giovedì 15 aprile
GILBERTO CASADIO
“Vi intratterrò con una conversazione dedicata a Dante e il dialetto romagnolo, con particolare attenzione alle traduzioni della Divina Commedia nel nostro dialetto, cercando di dare una risposta alla domanda su quale significato culturale possa avere questo tipo di operazione. “
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-a-faenza-il-dialetto-e-su-zoom-con-il-distretto-a-n28480 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione