La rassegna «Romagna in fiore» continua sabato 24 a Borgo Tossignano

Emilia Romagna | 24 Maggio 2025 Cultura
la-rassegna-romagna-in-fiore-continua-sabato-24-a-borgo-tossignano
Continua la rassegna «Romagna in fiore», dedicata ai territori alluvionati: spazi all’aperto che si trasformano i teatri  fino al 2 giugno. Sabato 24 maggio alla Casa del Fiume di Borgo Tossignano, ore 16, in «The Face of God» vedrà Ernst Reijseger in concerto con Cuncordu e Tenore de Orosei. Il violoncellista olandese è noto per fondere mondi lontani e per dare vita a universi sonori fascinosi e non di rado perturbanti. I Cuncordu sono tra i migliori interpreti nel panorama delle musiche vocali sarde. Il repertorio abbraccia entrambe le forme della tradizione vocale di Orosei: quella del canto sacro, tipica delle confraternite religiose, e quella profana del canto a tenore. Al parco urbano di Forli domenica 25 maggio, ore 16, torna la Pfm in un omaggio a Fabrizio De Andrè, cantautore con cui ci fu un sodalizio duraturo. Il concerto sarà aperto dal poeta dialettale Al Caravël con «Pr’i mônt dla Dugar», poema musicale in dialetto forlivese. Glu ultimi 3 appuntamenti saranno sabato 31 maggio a Castel Bolognese con il rock e l’afrobeat dei Savana Funk; mentre domenica 1 giugno a  La Torraccia, a Ravenna si balla tra con Fatoumata Diawara e Bab L’Bluz, tra nuova Africa e sonorità marocchine. Diawara è una cantautrice versatile ma legata anche alla tradizione. Così come i franco-marocchini Bab L’ Bluz, con la loro miscela di musica tradizionale gnawa e rock, suonano liberatori ed ecumenici insieme, lastricando di fatti la strada ideale che tutti dovremmo percorrere. La rassegna si chiude lunedì 2 giugno a Riolo Terme con la cantautrice israeliana Noa e Rachele Andrioli & Coro a Coro alla Casetta del Vento. L’israeliana Noa di strade segrete ne ha percorse tante in vita sua da quando fu costretta a fuggire con la famiglia dallo Yemen un po’ come le voci che danno vita al “laboratorio polifonico” Coro a Coro di Rachele Andrioli che propone il suo ultimo progetto Leuca.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione