Faenza, D’Antonio (Scuola Sarti) traccia un bilancio delle attività «Dai 18 mesi ai 90 anni,  è una musica per tutti»

Emilia Romagna | 05 Luglio 2025 Cultura
faenza-dantonio-scuola-sarti-traccia-un-bilancio-delle-attivit-dai-18-mesi-ai-90-anni--una-musica-per-tutti
Elena Nencini
Dal Museo internazionale delle Ceramiche alla residenza per anziani Santa Teresa la Scuola di Musica Giuseppe Sarti di Faenza porta in città tanti appuntamenti musicali che coinvolgono docenti e studenti della scuola intitolata a uno dei musicisti italiani più significativi della seconda metà del Settecento. Donato D’Antonio, musicista, docente e coordinatore didattico e artistico della Scuola, racconta i progetti.
D’Antonio, quanti sono attualmente gli studenti?
«Sono 380 studenti, dai 18 mesi a 90 anni, abbiamo una signora che fa canto lirico che è fra le più anziane, ma in grande forma. D’altro canto abbiamo un corso per bambini piccolissimi accompagnati dai genitori che si chiama “Musica in culla”». 
Che tipo di corsi offrite?
«Sono 160 insegnamenti suddivisi tra 35 docenti, con una preponderanza di discipline classiche, dal pianoforte alla chitarra elettrica, al liuto alle scuole di archi. Spaziamo dalla classica al jazz, al pop, al rock con corsi per adulti e per bambini. Ci sono una sessantina di discipline tra materie teoriche e strumenti. La nostra scuola prevede un percorso di studio con materie sia teoriche che pratiche, tutte obbligatorie. Se poi il corsista non vuole andarci non è un problema, noi comunque diamo la possibilità di frequentarle, come fossimo un conservatorio».
Qual è l’obiettivo che si pone la scuola?
«Cerchiamo di avere una regia culturale molto organizzata, attenta, non casuale. Curiamo diverse rassegne dove l’idea è quella di costruire un pubblico, in sinergia con tanti spazi della città. Accanto alla possibilità di ascoltare della musica lc’è anche quella di vedere un palazzo storico importante, un museo per dare lustro a Faenza. Tra le rassegne che curiamo si è appena conclusa “Recondita armonia” che ha toccato anche luoghi fuori Faenza, “C’è musica in città™ con i concerti degli allievi, “In tempo” al Mic che prosegue fino al 7 settembre al museo internazionale delle ceramiche. A questo si aggiunge la volontà di costruire dei ponti con associazioi e manifestazioni del territorio e non solo come con Ravenna festival, Emilia Romagna Festival, la Fondazione Toscanini, di cui siamo sede romagnola, a tre università del Brasile per “Fiato al Brasile”».
Nelle rassegne che proponete a cosa puntate?
«Mi occupo della direzione artistica e valuto la qualità, naturalmente  cercando di scegliere artisti che si siano esibiti in contesti importanti e che permettano di crescere sia al pubblico che ai nostri studenti. Infatti organizziamo degli incontri nella nostra sede. Nelle rassegne si esibiscono anche i nostri docenti, che hanno degli ottimi curriculum, ma diamo agli studenti la possibilità di suonare: per esempio nella rassegna al Mic sono proprio loro ad aprire il concerto, in altri casi sono gli interpreti della serata. In molti hanno vinto premi e riconoscimenti importanti: abbiamo un  bimbo di dieci anni che è un pianista meraviglioso, ma preferiamo non metterli in competizione. La musica deve essere un momento di benessere, deve dare un equilibrio migliore». 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione