Faenza, a luglio tanti ospiti speciali per gli «AperiGene», da Benedetta Parodi a Adriano Panatta

Emilia Romagna | 09 Giugno 2025 Cultura
faenza-a-luglio-tanti-ospiti-speciali-per-gli-aperigene-da-benedetta-parodi-a-adriano-panatta

“L’AperiGene”, la rassegna di interviste-spettacolo condotte da Gene Gnocchi ai personaggi della tv, sport e spettacolo torna ad animare l’estate faentina. Anche quest’anno, sarà ospitata nel suggestivo cortile interno del Museo internazionale delle ceramiche (o nella sala “Interrato”, in caso di maltempo), in orario aperitivo.

A differenza delle scorse edizioni, quest’anno aumenta il numero delle serate che passano da quattro a cinque. Gli ospiti che saliranno sul palco non hanno bisogno di presentazione: il 3 luglio ci saranno Benedetta Parodi e Fabio Caressa, il 10 luglio Stefano Bollani, il 17 luglio Carlo Conti, il 24 luglio Valeria Marini e infine il 31 luglio Adriano Panatta.

“Siamo davvero molto felici di questa nuova edizione” spiega il celebre comico. “Anche se, in realtà, l’unico mio più grande desiderio è farmi dire baci stellari da Valeria Marini  - Scherzi a parte, credo che quello di quest’anno sia un programma davvero variegato: si spazierà dalla musica con Bollani, al giornalismo con Caressa, all’intrattenimento con Conti, la Parodi e la Marini, allo sport con Panatta. Penso che ospitare personaggi con carriere così diverse tra loro sia una ricchezza, perché si potrà parlare di tante cose, avere tante sollecitazioni e, soprattutto, divertirsi molto, che è il motivo principale per il quale le persone vengono a L’AperiGene. E proprio il coinvolgimento del pubblico rimane una parte importante dell’iniziativa. La vicinanza di chi segue questi nostri eventi mi ha colpito molto: le persone ci scrivono per dirci chi vorrebbero invitare (o anche non invitare!). Ci fa molto piacere: significa che c’è aspettativa e condivisione”.

"Squadra che vince non si cambia per quanto riguarda la location: Il Museo delle ceramiche è un luogo unico al mondo - ribadisce Gene Gnocchi  - e gli ospiti delle scorse edizioni, che non lo conoscevano, ne sono rimasti impressionati”.

Prima dello spettacolo, con il biglietto di ingresso, dalle 17.30, sarà infatti possibile visitare liberamente la più grande collezione al mondo dedicata alla ceramica e anche la mostra in corso del 63° premio Faenza - Biennale Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea con oltre cento opere provenienti da oltre quartanta paesi.

Segue alle 18 aperitivo curato da Il Punto goloso.  Lo spettacolo inizia alle 19. Il costo del biglietto è di 26 €, gratuito per i minori di 18 anni.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-faenza-a-luglio-tanti-ospiti-speciali-per-gli-aperigene-da-benedetta-parodi-a-adriano-panatta-n50558 004
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione