Alluvione, in Romagna a rischio 10 milioni di piante da frutto

Almeno 10 milioni di piante da frutto sono stati irrimediabilmente danneggiati dall'alluvione e dovranno essere estirpati.
E' il primo bilancio tracciato da Confagricoltura Emilia-Romagna. In particolare peschi e kiwi i più sensibili al ristagno idrico, ma anche albicocchi, in uno dei distretti agricoli che produce una grandissima parte della frutta che finisce nei mercati europei.
I danni sono lungo l'arteria sommersa d'acqua che lega Bologna a Rimini, fino a sfiorare in parte il territorio ferrarese. Il bilancio potrebbe ulteriormente aggravarsi, perché nella stima non sono incluse le colture arboree distrutte dalle frane o trascinate a valle dalla furia del fango, nelle aree collinari e pedemontane. Nelle prossime settimane, rischia l'espianto un numero quattro-cinque volte maggiore: oltre 40 milioni di alberi da frutto delle specie più resistenti e robuste tra cui melo, pero, susino, ciliegio, olivo e vite.
"Si è aperta una voragine socio-economica e ambientale - commenta Confagricoltura Emilia Romagna - occorrono non meno di 40-50 mila euro a ettaro per reimpiantare un frutteto o un vigneto e diversi anni per arrivare alla piena produzione, fermo restando che è quasi impossibile reperire sul mercato un quantitativo così alto di piantine. Nel frattempo è già partita la gara di solidarietà tra agricoltori per portare soccorso e salvare il salvabile nei campi".I DANNI - Confagricoltura Emilia Romagna parla di danni fino a 6.000 euro a ettaro per i seminativi (grano, orzo, mais, soia, girasole, erba medica, orticole e colture da seme) e 32.000 euro a ettaro per frutteti, vigneti e oliveti, inclusi raccolti persi e costo dei reimpianti. Il calcolo non comprende però le ripercussioni su scorte, strutture, macchinari e neanche le anticipazioni di liquidità finalizzate a far ripartire l'attività. Le operazioni colturali, segnala inoltre la confederazione agricola, sono sospese, in un momento cruciale dell'annata agraria, pure i trattamenti andando così ad aumentare il rischio di fitopatie future. Particolarmente critica la situazione nella dorsale appennina, dove i movimenti franosi non sono assestati. Si segnalano frutteti e vigneti trascinati a valle dagli smottamenti ma irraggiungibili, poderi distrutti, allevamenti isolati. È impossibile fare sopralluoghi. L'imprenditore di Confagricoltura Alessandro Bacchilega è un giovane agricoltore che ha investito nell'alta collina, a Brisighella (Ravenna), mettendo a terra un impianto di kiwi di 15 ettari affacciato sulla valle del torrente Sintria. Il corso d'acqua inondato da una forte e improvvisa piena, ha trascinato a valle decine di migliaia di metri cubi di terreno e centinaia di piante. Adesso il dissesto idrogeologico si sta mangiando parte del suo frutteto. "In montagna manca completamente la manutenzione degli alvei quindi si riempiono di legname e detriti", attacca il frutticoltore che ora teme l'ampliamento della frana e chiede con forza «di mettere in sicurezza la zona". Per Bacchilega i danni al momento sono incalcolabili, si parla di centinaia di migliaia di euro. Intanto l'alluvione ha letteralmente sommerso l'azienda di Luigi Bosi, vicepresidente dei Giovani di Confagricoltura Emilia Romagna, a Boncellino di Bagnacavallo (Ra), dove il fiume Lamone è esondato per ben due volte in quindici giorni. L'acqua ha invaso l'80% dei suoi campi, spazzando via ortaggi prossimi alla raccolta e allagando una ventina di ettari di viti e alberi da frutto (peri, meli, peschi e ciliegi). "La furia del fango ha sradicato interi filari, molte piante rischiano di marcire per asfissia radicale - dice con l'acqua a mezza gamba, a poche ore dalla tracimazione -. Le drupacee preoccupano di più perché sensibili al ristagno idrico". Parte dei terreni aziendali sono ancora allagati mentre altri restano gonfi d'acqua, coperti da uno strato di limo, argilla e sabbia. "L'emergenza non è finita, continua a piovere - spiega l'imprenditore - i campi non sono accessibili. In questa situazione è impossibile riprendere l'attività agricola. L'unica certezza è che non riuscirò a salvare tutte le mie piante".