Adottare un meticcio: le indicazioni dell’educatrice cinofila ed addestratrice Zaira Mor

Emilia Romagna | 17 Settembre 2022 Qua la zampa
Nella scorsa uscita abbiamo visto l’importanza del pedigree e di come sia vietata la vendita di pseudo cani di razza. Questa volta vogliamo parlare di come orientarsi per la scelta di un cane nel mare magnum di appelli, associazioni e canili.
Se volete prendere un meticcio avete solo l’imbarazzo della scelta! Vi basta aprire Facebook o i motori di ricerca e troverete migliaia di annunci: da quelli strappalacrime per cani con gravi problemi di salute a cuccioli che sembrano peluche, a rinunce di proprietà con occhi tristi relegati in un box. Chiunque mette annunci dice che ogni cane merita una casa e tanto amore, così, spesso per il buon cuore di chi cerca un compagno a quattro zampe, ci si ritrova a vivere un incubo dovuto al fatto che molti cani hanno problemi comportamentali o traumi, omessi al momento dell’adozione, che richiedono tanto lavoro, pazienza e soprattutto l’aiuto di un professionista. Senza tralasciare che alcuni traumi non possono essere guariti, ma solo migliorati. Vi faccio alcuni esempi: cani che vivono rintanati sotto i divani, cani che abbaiano a qualunque cosa vedono o sentono, cani che non tollerano il contatto umano per traumi passati, cani incompatibili con la vita in città perché vivevano randagi in campagna o altri che difendono il cibo o la loro cuccia mordendo. Allora come scegliere? Innanzitutto un’associazione seria nell’annuncio, oltre ai dati generici del cane, specifica il profilo comportamentale dell’animale, previa valutazione fatta da un professionista. Non basta dire: compatibile con altri cani o gatti, ma sapere se il cane è in grado di stare in un contesto urbano (rumori, auto etc.), se ha paura o meno dell’uomo, se ha delle competenze tipo andare al guinzaglio e se ha traumi o paure evidenti. In caso di rinuncia di proprietà è bene sapere i motivi di tale rinuncia, perché potrebbe essere lo stesso che vi spingerebbe a prendere la medesima decisione. Ovvio che tutto questo è più difficile con i cuccioli, ma sapere se sono figli di un cane randagio o dove e come sono stati trovati, se il cucciolo era solo o con fratelli, può aiutarvi a capire cosa state per portarvi a casa. Se avete dei dubbi fatevi aiutare da un professionista che potrà supportarvi nella scelta più idonea a voi e alla vostra condizione. Per info Zaira Mor, mor.zaira@gmail.com
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa © 2017
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-emilia-romagna-adottare-un-meticcio-le-indicazioni-delleducatrice-cinofila-ed-addestratrice-zaira-mor-n35585 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione