50 anni fa la nascita dei Consultori in E-R, al servizio della salute di donne, famiglie e giovani: crescono gli utenti, oltre 360.500 nel 2024

Emilia Romagna | 27 Maggio 2025 Cronaca
50-anni-fa-la-nascita-dei-consultori-in-e-r-al-servizio-della-salute-di-donne-famiglie-e-giovani-crescono-gli-utenti-oltre-360.500-nel-2024
Ben 50 anni a servizio della salute e del benessere delle donne e delle famiglie. Mezzo secolo di vita per i Consultori familiari, una realtà cresciuta e sempre più utilizzata in Emilia-Romagna, che ne conta 172 su tutto il territorio: nel 2024 sono state 360.588 le persone (donne, ma anche giovani, adulti e coppie) che si sono rivolte a queste strutture (erano 355.892 nel 2013), 937.618 le prestazioni, in crescita del 21% sempre rispetto al 2013, e 857.929 gli accessi (+19%).

Un compleanno speciale che la Regione ha voluto “festeggiare” con il convegno di un’intera giornata in corso di svolgimento a Bologna (Terza Torre, viale della Fiera 8) “1975-2025 I nostri primi 50 anni. I consultori familiari dell’Emilia-Romagna fra passato, presente e futuro”: l’occasione per fare il punto su quanto è stato fatto e sui progetti futuri, a cinquant’anni dalla legge 405 del 1975 che li definiva come “servizi pubblici di base”. Una risposta del servizio pubblico ai bisogni delle donne, con una specificità che li ha sempre contraddistinti almeno nella loro realizzazione in Emilia-Romagna: la capacità di ascoltare il bisogno, definire il percorso, attivare la rete, offrire le competenze necessarie per una risposta adeguata.

Nati grazie alla legge 405 del 1975 come servizi pubblici di base per garantire i diritti sessuali e riproduttivi delle donne, i Consultori, in Emilia-Romagna soprattutto, sono lo snodo di una rete che ha al centro la donna, in tutte le sue fasi di vita, non solo quella riproduttiva. Che si tratti di menopausa, contraccezione, violenza familiare, il consultorio è in grado di recepire il bisogno, definire il percorso, attivare la rete, offrire le competenze necessarie per una risposta adeguata alla popolazione di riferimento.

Oggi in Emilia-Romagna sono 172 i Consultori familiari, 48 gli Spazi Giovani, 39 gli Spazi Giovani Adulti e 11 gli Spazi Donne Immigrate e loro bambini. Nel 2024 in regione il 92,3% delle donne che si sono rivolte al consultorio lo hanno fatto per prevenzione oncologica e promozione della salute (47,1%), attività di ginecologia (23,4%), gravidanza, puerperio ed allattamento (11,5%) e controllo della fertilità - contraccezione (10,3%). Il restante 7,7% lo ha fatto per interruzione volontaria di gravidanza (2,8%), problematiche psicologiche-relazionali (2,2%) menopausa (0,7%), adozione/affido (0,6%) sterilità (0,4%), alimentazione (0,2%) e sessuologia (0,1%). Poco meno di un quinto delle donne che accedono ai Consultori sono straniere.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati


Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione