Confcommercio lancia SouveniRavenna, un progetto per migliorare l’accoglienza

Un gruppo di imprenditori del mondo del commercio, sotto la regia di Confcommercio Ravenna, prova ad inventare un nuovo modo per interpretare il ruolo dei negozi di città e per valorizzare i centri storici. Attraverso la creazione di un percorso d’acquisto basato sulla fiducia, il gruppo ha individuato nel brand «SouveniRavenna» la mission di un programma che ha nel coinvolgimento dei cittadini e dei turisti uno dei momenti più stimolanti dell’intero progetto. «Si tratta di un metodo di lavoro condiviso e un modello di sviluppo sostenibile - sottolinea Mauro Mambelli presidente comunale di Confcommercio - per un’idea di centro storico dinamico e in continua evoluzione sociale ed urbanistica, vero e proprio laboratorio all’aperto di modernità e trasformazione».
«Gli imprenditori di questo progetto - continua l’autore Fausto Fagioli - propongono un centro storico caratterizzato da uno stretto rapporto con il territorio, in particolare con il mare e dall’equilibrio tra la tradizione costruttiva e l’innovazione tecnologica, puntando e investendo nelle risorse umane ai fini di creare anche le condizioni che permettano l’insediamento di nuove attività produttive».
Hanno aderito al progetto: Salbaroli, Vittoria Assicurazioni, La Gardéla, La Butega ad Giorgioni, Le Radici, Sergio Cellarosi, Ca’ de’ Ven, Cimatti, Carezza, Casa del bianco, Max&Co, Uoma, Scooter e Cipriani.