Ravenna, mercoledì 22 inaugura la mostra BastAmianto all'Itis Baldini di Ravenna organizzata dal consorzio Astra

Inaugura mercoledì 22 ottobre (ore 10) la mostra BastAmianto all'ITIS Baldini di Ravenna (Via G. Marconi n. 2) organizzata dal consorzio Astra di Faenza.
Perché una mostra BastAmianto a Ravenna? È risaputo che sul nostro territorio l’amianto è stato fortemente usato ed ha provocato danni alla salute di numerosi lavoratori e non, ma proprio per questo motivo ha visto crescere e implementare conoscenze e competenze eccellenti nella “filiera della rimozione e dello smaltimento”.
“Migliorare la tutela della salute e la qualità degli ambienti di vita e di lavoro in relazione al rischio rappresentato dall’esposizione all’amianto” è stato il filo conduttore che in questi anni è stato perseguito da chi era ed è impegnato nel processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, soprattutto per uno smaltimento corretto dei manufatti in amianto.
La mostra BastAmianto va proprio in questa direzione, ovvero portare a conoscenza dell’ opinione pubblica il problema dell’amianto, affinchè, i giovani, possano mettere in atto comportamenti corretti e divenire a loro volta “educatori” nei confronti dei pari o degli adulti.
Lo scopo della mostra “BastAmianto” è di sensibilizzare l’opinione pubblica, e, principalmente gli studenti sulla tematica amianto.
L’Itis “Nullo Baldini” di Ravenna ha realizzato, nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 un articolato progetto sul tema “ amianto e il petrolchimico di Ravenna ”; oltre 20, tra ragazzi e ragazze hanno lavorato con l’obiettivo di individuare un percorso che, attraverso la storia e gli effetti di questo minerale affrontasse le implicazioni dell’ ”eternit” dal punto di vista sociale, esistenziale, economico ed ambientale nella provincia di Ravenna.
Gli Studenti grazie al coordinamento della Prof. Elena Strada, si sono “trasformati” in reportes per un giorno realizzando interviste agli ex lavoratori Anic e ai cittadini cercando di capire quale fosse la percezione “del danno eternit” a Ravenna.
La mostra, è curata dal dr. Stefano Silvestri dell’ ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica – Toscana, è organizzata da ASTRA – Consorzio che si occupa da anni di servizi integrati per l ‘ambiente con sede a Faenza , in collaborazione con l’Itis Baldini di Ravenna.
Il dr. Stefano Silvestri ha pubblicato un lungo intervento su < < Epidemiologia e prevenzione >>, rivista dell’Associazione Italiana di Epidemiologia in cui evidenzia una serie di problematiche in merito al rischio dei manufatti contenenti “eternit”; Silvestri è stato relatore alla 2° Conferenza governativa sull’ Amianto (Venezia, 22/24 Novembre 2012), nonché membro del comitato scientifico del Centro Regionale Amianto del Piemonte e consulente della Procura di Torino per l’istruttoria del Processo Eternit che ha portato alla condanna degli imputati – lo svizzero Stephan Schmidheiny e il belga Louis De Cartier, condannati a sedici anni di carcere in primo grado lo scorso 13 febbraio 2013 per disastro doloso permanente ed omissione dolosa di misure antinfortunistiche.
Il Consorzio ASTRA, invece, si compone di 26 aziende che operano nel settore ambientale prevalentemente nel territorio emiliano romagnolo, l’Azienda faentina ha raccolto l’invito del dr. Stefano Silvestri a trasferire la “mostra itinerante BASTAMIANTO” per la prima volta in Romagna, grazie alla fattiva collaborazione dell’ Istituto Tecnico Industriale Baldini di Ravenna ed in particolare della Prof. Elena Strada responsabile del progetto “amianto e il petrolchimico di Ravenna”.
Al termine dell’inaugurazione potrà aprirsi un dibattito per “sciogliere” eventuali dubbi e perplessità sull’ argomento << AMIANTO >> visto l’impegno che l’Europarlamento si è dato: “Smaltimento eternit definitivo entro il 2028”.
Il programma dell'inaugurazione
Ore 10.00 Saluti e introduzione Iris Tognon – DS ITI Baldini
Ore 10.10 Saluti Amm.ne Provinciale Mara Roncuzzi Assessore ambiente Provinciale Ra
Ore 10.20 Smaltimento rifiuti contenenti amianto Boris Pesci Direttore Astra Soc. Cons. a r.l.
Ore 10.40 Ruolo di Hera nel territorio provinciale Tiziano Mazzoni – Direttore Servizi Amb.li Hera S.p.a.
Ore 11.00 Inaugurazione ed illustrazione Mostra Stefano Silvestri – ISPO – Toscana