"Cibo ergo sum, i rischi dell'alimentazione non consapevole" lunedì 6 al Socjale

«Cibo ergo sum, i rischi di un'alimentazione non consapevole» è il titolo della conferenza spettacolo che alle 20.30 di lunedì 6 ottobre verrà portata sul palco del teatro Socjale di Piangipane. In scena un monologo per conoscere meglio quello che mangiamo e approfondire i rischi che un'alimentazione sbagliata può provocare al nostro organismo e alla nostra vita. Nato da un'idea del dermatologo Matteo Cagnoni, presidente Irdeg, lo spettacolo verrà interpretato da Alex Gezzi, fondatore di Teatro Scienza.
Nei prossimi mesi il testo diventerà inoltre un libro vero e proprio pubblicato dalla casa editrice Tecniche Nuove, la stessa che aveva già stampato il primo lavoro di Cagnoni, «Se la pelle parlasse», vincitore del prestigioso premio Alpen Presolana. Ed è proprio da un capitolo del precedente libro che trae spunto il nuovo percorso di Cagnoni, che lo ha portato a riflettere sul tema della sicurezza alimentare e ad elaborare un progetto scientifico-divulgativo che sta già toccando, nella sua veste di rappresentazione artistica, diversi teatri italiani. Ma qual è il legame che lega cibo e pelle? «Dal momento che la relazione è strettissima - spiega Cagnoni – occorre mangiare sano fin dalla prima infanzia. Questo, però, soprattutto per motivi di tempo non è più possibile e assistiamo all'invasione di quello che viene definito cibo spazzatura, ovvero alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri dannosi per l'organismo. Sono prodotti accattivanti nel colore, nella forma e nel gusto, ma risultano scadenti dal punto di vista nutrizionale. Si tratta di calorie 'vuote', utili solo a soddisfare il palato. Un'alimentazione sana è quindi la prima condizione per avere una pelle sana. E' chiaro che lo stesso concetto si estende all'interno del nostro corpo, dove avvengono i danni più significativi che compromettono lo stato di salute dell'organismo». I proventi della serata, ad ingresso libero, saranno devoluti interamente a Linea Rosa. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Settimanale Setteserequi - edito da MediaRomagna - nell'ambito della settimana del Buon vivere, vede il patrocinio del Comune di Ravenna e del Comitato Ravenna 2019.