Cmc tocca il miliardo di euro nel 2013, prevista una ulteriore crescita nel triennio 2014-2016

Ravenna | 10 Febbraio 2014 Economia
cmc-tocca-il-miliardo-di-euro-nel-2013-prevista-una-ulteriore-crescita-nel-triennio-2014-2016
Sabato 8 febbraio l'assemblea dei soci Cmc di Ravenna ha approvato il Budget 2014 e il Piano 2014-2016. Nel prossimo triennio il fatturato annuo della Cooperativa, trascinato dalle attività all'estero, è previsto si attesti attorno a 1,2 miliardi di euro.
Nel 2013 il gruppo Cmc ha fatturato circa 1 miliardo di euro, in crescita rispetto al 2012.
I ricavi, così come il portafoglio ordini di quasi 3 miliardi di euro, si realizzano per quasi il 60% all'estero: Africa Australe, Estremo Oriente, Algeria, Cina, Bulgaria, Cile, India, Nepal, Libia e Usa.
Il risultato economico ante imposte arriva nel 2013 a circa 20 milioni (allineato a quello dell’esercizio precedente) per assestarsi nel prossimo triennio attorno ai 18 milioni circa.
La posizione finanziaria netta, pari a 1,3 volte il patrimonio netto, in progressiva riduzione nell'arco del Piano, è da considerarsi positiva sia in termini assoluti che in confronto alle imprese leader del settore.
«Dal 2008 ad oggi - ha commentato l'Amministratore Delegato, Dario Foschini - il mercato italiano delle costruzioni si è ridotto del 40% circa con pesanti riflessi su imprese e occupazione. Grazie al rilevante portafoglio ordini e all'efficienza nelle costruzioni di grandi opere infrastrutturali, siamo riusciti a concludere anche il 2013 con volumi in crescita, un risultato economico soddisfacente e stabilità occupazionale. In questi anni, abbiamo contrastato la crisi con l'ingresso in Italia nelle concessioni autostradali ed espandendo le nostre attività all'estero, anche entrando in nuovi mercati: dopo l'ingresso in Usa, saremo presenti anche in Cile ed in India dove parteciperemo alla realizzazione di impianti idroelettrici».
A fine 2013 il personale complessivamente occupato nel gruppo Cmc, in Italia e all'estero, era di 7.187; i soci cooperatori erano 410. «Il settore delle costruzioni - ha detto il presidente, Massimo Matteucci - affronta una condizione che alcuni non esitano a definire 'post-bellica'. Per questo occorre attivare un percorso di 'ricostruzione' per superare una condizione di crisi che negli ultimi anni ha profondamente cambiato tutti gli attori del settore: imprese, committenti, comunità finanziarie. Nonostante questo quadro difficile, la nostra cooperativa continua a dimostrare una buona solidità e capacità di mantenersi nella fascia alta delle imprese di costruzioni, sia in Italia che all’estero, grazie alla propria capacità di innovazione tecnologica e di presidio territoriale del mercato».

Foto di Massimo Fiorentini
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n4295-cmc-tocca-il-miliardo-di-euro-nel-2013-prevista-una-ulteriore-crescita-nel-triennio-2014-2016 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione