SANITA' | Un'unica Ausl per la Romagna, la Giunta regionale approva il progetto di legge

Ravenna | 01 Ottobre 2013 Cronaca
sanita--ununica-ausl-per-la-romagna-la-giunta-regionale-approva-il-progetto-di-legge
Un'unica azienda Usl per tutta la Romagna (al posto delle quattro attuali: Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini) e il rafforzamento del ruolo pubblico dell'"Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori - Irst" di Meldola quale nodo delle attività oncologiche nelle Aziende sanitarie. Sono i due capisaldi del progetto di legge approvato oggi dalla Giunta regionale e che ora sarà sottoposto al vaglio dell'Assemblea legislativa.

Il testo è stato presentato in Giunta dall'assessore alle Politiche per la salute Carlo Lusenti dopo un ampio confronto con le rappresentanze sindacali e al termine del lavoro fatto al tavolo politico che ha riunito i presidenti delle Province e i sindaci dei Comuni capoluogo della Romagna e i presidenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie.




"Il nostro obiettivo è innalzare la qualità dei servizi garantendone al contempo la sostenibilità economica", spiega l'assessore regionale Lusenti. "Il nuovo assetto dei servizi sanitari in Romagna è strategico perché consente di ridurre i costi di amministrazione e libera nuove risorse per i servizi alle persone. La Romagna - aggiunge Lusenti - già da tempo ha sperimentato un sistema integrato di programmazione, gestione e produzione dei servizi sanitari e delle attività tecniche (ad esempio attraverso la costituzione di gruppi professionali ad hoc). Le aziende garantiscono un alto grado di diffusione e qualità in tutto il territorio e, inoltre, presentano una situazione economico e finanziaria stabile con piani di rientro che hanno già dato buoni risultati e che continueremo a sostenere. Sono tutti presupposti favorevoli al consolidamento e allo sviluppo di un qualificato sistema sociale e sanitario di qualità".


Il progetto di legge

Nei suoi 9 articoli il progetto di legge prevede, a partire dal 1° gennaio 2014, la fusione delle strutture aziendali di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e la costituzione dell'Azienda sanitaria unica della Romagna.

Dalla stessa data sarà anche istituita la Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Romagna che, con l'intervento di tutti gli Enti locali, svolgerà compiti programmatici e di vigilanza sulle decisioni strategiche relative all'organizzazione e al funzionamento della nuova azienda.

Il progetto di legge disciplina, infine, la partecipazione della Regione all'"Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori - Irst" di Meldola "al fine di rafforzarne il ruolo pubblico nell'ambito delle politiche di assistenza nel settore oncologico e di garantirne la piena integrazione negli assetti del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna" e con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo della rete oncologica. Per questo si autorizza la Regione a partecipare all'Irst acquisendo la quota di maggioranza relativa nella compagine societaria per una quota massima di sette milioni di euro.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n3004-sanita-un-unica-ausl-per-la-romagna-la-giunta-regionale-approva-il-progetto-di-legge 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione