RAVENNA | Spettacolari videoproiezioni sulla facciata di Sant'Apollinare Nuovo dla 20 al 23 luglio

Ritorna «Visioni d'eterno», il progetto di visual art ideato da Andrea Bernabini: dal 20 al 23 luglio (dalle 22 alle 24, con proiezioni ogni 20 minuti) sarà possibile vedere il suo nuovo lavoro, Il Cielo Dorato. La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, proiettato direttamente sulla basilica di Ravenna
È questo il terzo «episodio» di un lavoro che ha già affrontato gli anni scorsi due monumenti Unesco con Galla Placidia Shines On (luglio 2011) e Teoderico il Grande (luglio 2012).
«Visioni di Eterno» tenta di creare un connubio tra passato, presente e futuro, Bernabini è l'ideatore del progetto, affiancato da Sara Caliumi e Roberto Costantino per la parte di visual 3d, da Davide Lavia per il suono e da Giovanni Gardini per la parte storica.d
Soddisfatto Bernabini racconta: «si è consolidato per il terzo anno un gruppo di lavoro, una vera equipe con un intento creativo comune, perché è un progetto molto complicato e ci deve essere una grossa intesa. A Sant'Apollinare Nuovo, il lavoro ha presentato molte più complicazioni dello scorso anno: lo spazio è più stretto, le superfici sono piccole e nella parte bassa ci sono quattro palme. Lavoreremo sul campanile, che è alto e stretto, quindi su dinamiche estetiche molto difficili e particolari. Abbiamo sfruttato la parte alta della chiesa per le video-proiezioni, mentre in basso ci sarà un gioco di luci tra portico e colonne».
«L'oro fa parte di una delle mie visioni - spiega Bernabini -. Sono innamoratissimo della mia città e dei nostri monumenti. Nell'assaporarli ho avuto delle visioni, andando a sviscerare la storia, specie quella che nessuno conosce, ho cercato di lavorare proprio su questo». Infatti, dal toponimo in epoca medievale di San Martino in Cielo d'Oro, è nata la visione dell'ideatore, che spiega: «Butto giù uno story board con tutte le scene, in maniera tale che poi i ragazzi possano relaizzare il 3d. L'oro è uno dei colori che ritorna nelle nostre chiese come l'acqua e le colombe, non sono solo riferimenti di bellezza, ma sono legati alla religione».
Durante l'evento si cercherà di dare particolare enfasi agli scontri religiosi avvenuti durante il passaggio dall'arianesimo all'ortodossia cattolica. L'Oro colerà nel campanile come un fluido pregiato e grandi canne d'organo sgretoleranno imponenti mosaici.