ECONOMIA | Battipav di Cotignola, un’ascesa iniziata 30 anni fa

Ravenna | 07 Marzo 2013 Cronaca
economia--battipav-di-cotignola-unascesa-iniziata-30-anni-fa
Raggiungere e festeggiare i 30 anni in un momento di recessione, con buone prospettive per il futuro non è certamente un risultato da poco. E' per questo che il sapore della festa tenutasi venerdì 1° marzo per festeggiare il 30° anniversario della Battipav di Cotignola dell'imprenditore Claudio Tondini che costruisce macchine per l'edilizia ha un sapore del tutto particolare.



E' del giugno scorso il Premio Cotogno di Cotignola assegnato dal gruppo del «Cenacolo» a Tondini per l'impegno e la passione profusa nel far sviluppare sul territorio la sua impresa, «dando lustro alla nostra comunità», si sottolinea nella motivazione. Un'azienda familiare all'interno della quale l'imprenditore ha voluto coinvolgere la moglie Ketty e il figlio Stefano, cosciente della buona riuscita della sua «mission». Una storia lunga 30 anni, fatta di determinazione, coraggio e  radicamento al territorio, una sfida vinta ogni giorno, oggi più che mai, davanti alla crisi dilagante.
Nell'ambito della mostra «Fatto a mano», inaugurata nel marzo 2011 alla Chiesa del Pio Suffragio di Cotignola, campeggiava una foto, datata 1956, emblematica di quello che sarebbe stato il successo della Battipav: Anselmo Tondini, ritratto accanto ad un camion, in via Matteotti a Cotignola, mentre venivano caricate delle botti in cemento, costruite nell'attiguo cantiere. Seduto sul camion, un bimbetto di nome Claudio che osservava con occhio curioso e vivo interesse il lavoro, forse già immaginando il suo domani.
Fin dai suoi inizi, l'azienda Battipav incentra le sue risorse nella ricerca, per mettere in campo produzioni e servizi sempre più innovativi. Le capacità imprenditoriali di Tondini riguardano non solo la Battipav, ma anche altre due aziende: la Skc, nata nel 1986, che si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, e la Tm, nata nel 2003, specializzata nell'assemblaggio dei vari componenti che danno origine ai prodotti di Battipav.
Gli anni passano e l'azienda continua a crescere, fino ad arrivare al 2008, quando l'intero Paese inizia a piegarsi ad una grave crisi economica. L'impresa di Tondini, pur con difficoltà, dimostra di competere, con successo e profonda credibilità, grazie all'innata capacità di sapersi rinnovare e per aver fatto dell'innovazione la chiave di volta di un'intera filosofia imprenditoriale. Oggi, dopo 30 anni, l'azienda si estende su una superficie di circa 12mila mq e distribuisce i propri prodotti in otre 80 nazioni.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it n2038-economia-battipav-di-cotignola-unascesa-iniziata-30-anni-fa 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione